niente

 [ˈnjɛnte]


Forme flesse di 'niente' (adj): -

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
niente ‹nièn·te› pron. indef., s.m. e avv., invar.
  1. pron. Nessuna cosa, nulla: n. mi può far cambiare idea gli hai detto n.? anche come agg. (invar.): non ha n. coraggio n. paura!
    Non per n., per introdurre una domanda o un’affermazione che si presume indiscreta: non per n., si può sapere chi ti ha ridotto così? con altro sign., non a caso, non senza motivo: c’era bisogno di un professionista, non per n. hanno chiamato lui.
  2. s.m. (invar.) Pochezza, quantità del tutto trascurabile: quell’uomo è un n. ci manca un n. l’ho comprato per n.
  3. avv. Indica assenza o negazione di valori quantitativi apprezzabili: il libro non vale n.
    N. affatto, nega o contraddice il verbo: non mi sembra n. affatto gradevole
    Per n., affatto: non mi piace per n.
    Da n., insignificante, trascurabile: è una cosa da n. è un individuo da niente
    Di n., come risposta di cortesia: “grazie mille!” “di n.!”.

'niente' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'niente':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!