senza

 [ˈsɛntsa]



WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
senza ‹sèn·za› prep. e cong.
  1. prep. Esprime mancanza o assenza (contrapposta a con): restare s. soldi uscire s. cappotto non c’è rosa s. spine il telefono s. fili
    Può essere rinforzato da di, con i pron. pers. e dimostr.: s. di lui non si può far niente non posso vivere s. di te
    Spesso in correlazione con : s. giustificazione né attenuanti
    (SPORT). Come agg., nel gergo dei canottieri per indicare un equipaggio privo di timoniere: il due s.
  2. cong. Seguita da un inf., dà vita a una prop. dipendente che ha lo stesso soggetto della prop. principale: la bambina lo guardò s. piangere sono stata tutta la notte s. chiudere occhio
    S. che, seguita dal verbo al congiuntivo, introduce una prop. dipendente che ha un soggetto diverso da quello della principale: partì s. salutare, ma partì s. che gli altri lo sapessero
    Fare s., rinunciare a servirsi di qcn. o qcs.: se non c’è il martello faremo s.
    S. batter ciglio, rimanendo impassibile
    S. dubbio, certamente: è stato s. dubbio coraggioso
    Senz’altro, con assoluta certezza: verrò senz’altro.

'senza' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'senza':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!