WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dolce ‹dól·ce› agg.
- Uno dei quattro sapori fondamentali (gli altri sono l’amaro, il salato, l’acido) per il quale a prototipo viene preso quello dello zucchero di canna: caffè troppo, poco d., con troppo o poco zucchero
Si contrappone genrl. ad amaro anche a proposito di sostanze non molto ricche di zucchero: mandorle d. e mandorle amare
Nel caso di acqua d., si contrappone a salato se indica l’acqua dei fiumi e dei laghi nei confronti di quella del mare, a duro se indica invece acqua poco ricca di sali. - Facilmente lavorabile: legno d. carbone d., ottenuto dalla combustione di legno dolce.
- Di sapore delicato: formaggio d.
- (LING). Sonoro: s, z dolci.
- fig. Che suscita sensazioni o reazioni affettive di tenerezza o di abbandono: un d. bacio i d. ricordi dell’infanzia.
- fig. Mite, gradevole: clima d. il d. spirare del vento carattere d., semplice e buono
Improntato ad affettuosa comprensione (un d. rimprovero) o caratterizzato da mollezza di costumi (d. vita) o da un’oziosa e beata spensieratezza (cullarsi nel d. far niente). - (GASTR). Come s.m., alimento o preparato culinario in cui prevalgono sapori e ingredienti zuccherini.
'dolce' si trova anche in questi elementi:
abboccato
- acqua
- acquata
- addolcire
- agnellino
- agro
- agrodolce
- alborella
- amabile
- amaro
- anisetta
- asiago
- assaporare
- avannotto
- avanzare
- babà
- bagnare
- banana
- barchetta
- base
- bello
- bignè
- biscotto
- bocca
- bomba
- bombolone
- brachetto
- brigidino
- brioche
- budino
- burrona
- cannellino
- cannolo
- carezzevole
- carpa
- cassata
- castagnola
- cavedano
- charlotte
- cherubino
- chicca
- ci
- ciambella
- ciliegino
- cioccolatino
- collina
- colomba
- confetto
- coregono
- cornetto