WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
nulla ‹nùl·la› pron. indef., s.m. e avv., invar.
- pron. Niente: non so n. è una cosa da n.
In proposizioni interrogative può significare anche qualcosa: t’ha detto n.? - s.m., Oltre a ‘niente’, può indicare anche il vuoto universale, il non essere: al di là della vita, c’è il n.
- avv. Niente: non conta n., non vale n.
Per n., nel modo più assoluto, per niente: non mi piace per n.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
nullo ‹nùl·lo› agg. e pron.
- agg. Privo di qls. efficacia: il suo contributo alla discussione è stato quasi n.
(DIR). Privo di validità: una votazione n. processo, testamento n.
(SPORT). Incontro n., risoltosi con un risultato di parità (nel pugilato) o invalidato per errori arbitrali (nel calcio). - pron. e agg. indef. (lett.). Nessuno.
'nulla' si trova anche in questi elementi:
acca
- accorgersi
- affare
- affatto
- aggeggio
- alcunché
- ammazzare
- annichilire
- apatico
- Argo
- autorizzare
- azione
- babbeo
- baiocco
- benda
- bianco
- bidone
- bighellonare
- bischero
- bolla
- briccica
- calia
- cane
- capo
- carabattola
- carciofo
- cavare
- cazzo
- ci
- cicca
- combinare
- comune
- concludere
- contare
- contrario
- controbattere
- cosa
- coscienza
- creare
- creatore
- creazione
- cupezza
- curare
- dentro
- detrarre
- dire
- disilluso
- disumano
- disutile
- esprimere