WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fissare ‹fis·sà·re› v.tr.
- Collocare o applicare stabilmente; bloccare, fermare: f. un bottone f. uno scaffale alla parete.
- part. Riferito ai colori sui tessuti, sottoporli a un processo di stabilizzazione rendendoli inalterabili
(FOT). Sottoporre al bagno di fissaggio: f. una diapositiva. - estens. Riferito allo sguardo o al pensiero, tenerlo rivolto insistentemente su qcs. o qcn.
Guardare con insistenza: mi fissava senza dire niente. - fig. Stabilire, decidere, determinare: f. una regola f. la data del matrimonio
Pattuire, concordare: f. il prezzo. - fig. Prenotare, riservare: f. una camera d’albergo.
- fig. Rendere permanente, fisso: ho fissato la mia residenza a Roma.
- fig. Imprimere, fermare indelebilmente nella mente: f. un’immagine nella memoria
Annotare, scrivere: f. i propri pensieri sulla carta.
fissarsi v.intr. pron. e rifl. recipr.
- intr. pron. Ostinarsi in un pensiero, in un’idea; impuntarsi: quando si fissa in un progetto è irremovibile si è fissato di voler partire.
- rifl. recipr. Guardarsi fisso negli occhi: si fissarono a lungo.
'fissare' si trova anche in questi elementi:
adocchiare
- affiggere
- ancoraggio
- anticipare
- appendere
- appuntamento
- appuntare
- assegnare
- assicurare
- attacco
- bloccare
- calendario
- cambretta
- centrare
- combinare
- convenire
- cristallizzare
- criterio
- data
- decidere
- definire
- designare
- destinare
- determinare
- eleggere
- epigramma
- fermare
- fissazione
- fossilizzare
- fotografare
- frugare
- fuoco
- giunta
- globina
- graffetta
- imbullonare
- imparare
- improntare
- inchiodare
- intelaiare
- legare
- memorizzare
- mettere
- mira
- mordente
- nido
- paletto
- palo
- partenza