grattare

 [gratˈtare]



WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
grattare ‹grat·tà·re› v.tr. e intr.
  1. tr. Sfregare una parte del corpo con le unghie o con un oggetto, spec. per attenuare il fastidio del prurito: per favore, mi gratti la schiena? anche tr. pron.: grattarsi una gamba
    estens. Fregare un corpo qls. con le unghie: il gatto gratta la porta per entrare
    Gratta gratta, in fondo in fondo, tutto sommato: g. g. è un ignorante
    Grattarsi la pancia, rimanere in ozio.
  2. tr. Strofinare con uno strumento ruvido, spec. per levigare una superficie ed eliminarne incrostazioni e imperfezioni: g. un mobile con la carta vetrata.
  3. tr. (fam.). Ridurre in minutissimi frammenti mediante la grattugia: g. il formaggio.
  4. tr. (fig.), pop. Rubare: si è fatto g. il portafoglio.
  5. intr. (aus. avere). Produrre un insistente e sgradevole rumore metallico, stridere
    Provocare l’attrito rumoroso degli ingranaggi del cambio innestando male la marcia di un autoveicolo: cambia bene, altrimenti gratti.
  6. grattarsi v.rifl.
  7. Sfregarsi la pelle con le unghie, spec. per attenuare il prurito.
  8. fam. Non fare niente, oziare.

'grattare' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'grattare':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!