WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ministero ‹mi·ni·stè·ro› s.m.
- Ciascuno dei settori fondamentali nei quali è suddivisa l’amministrazione dello stato e ai quali sono singolarmente preposti i ministri: il m. della Pubblica Istruzione, di Grazia e di Giustizia
L’edificio in cui hanno sede tali uffici
Il complesso degli organi di governo, spec. in rapporto alla funzione e fisionomia politica: m. monocolore, democratico. - Ufficio assunto per vocazione e inteso come missione: il m. dell’insegnante m. sacerdotale.
- (DIR). Pubblico Ministero, il magistrato che nei processi penali sostiene l’accusa.
'ministero' si trova anche in questi elementi:
accusa
- bot
- crisi
- cura
- dicastero
- dipartimento
- direzione
- estero
- filosofia
- fornire
- garanzia
- giudice
- immediatamente
- incastrare
- influente
- informatizzare
- informazione
- interno
- introdotto
- lotto
- ministeriale
- ministro
- onnipotente
- parco
- parificato
- passi
- patrocinare
- patteggiamento
- prendere
- presso
- prestare
- procuratore
- pubblico
- questore
- rapporto
- rappresentante
- registro
- relazione
- requisitoria
- ricorso
- ruolo
- sacerdozio
- sanità
- sommario
- soprintendenza
- sottoscritto
- telecomunicazione
- tesoro
- ufficioso