WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
relazione ‹re·la·zió·ne› s.f.
- Esposizione informativa: lasciare una r. scritta
(POL). Illustrazione di un disegno di legge fornita dal governo o da un membro del parlamento
(DIR). R. di notificazione, certificazione della eseguita notificazione di un atto. - Condizione propria di due o più termini reciprocamente dipendenti o paragonabili: mettere in r. due fatti r. di causa e di effetto
(MAT). Legame tra determinate grandezze: r. di uguaglianza
In r. a, con riferimento a. - Legame: r. di parentela, di amicizia r. diplomatiche, commerciali
com. Legame amoroso: avere una r.
al pl. Amicizie su cui poter contare: le sue r. al ministero lo hanno avvantaggiato
Pubbliche r., il complesso delle attività volte a promuovere i rapporti tra un gruppo e il pubblico a cui questo si rivolge.
'relazione' si trova anche in questi elementi:
accoppiare
- addentellato
- affinità
- afro-
- allegato
- altalenante
- amante
- amoreggiare
- amoroso
- annata
- annodare
- associare
- atavico
- attinenza
- avere
- avviamento
- biocenosi
- biodiversità
- bruciare
- chimico
- collegare
- commercio
- comunicare
- comunicazione
- con
- concatenare
- concatenazione
- concernere
- confessionale
- confronto
- congiuntura
- connessione
- connettere
- connubio
- consanguineità
- contatto
- contestualità
- corrispondente
- corrispondenza
- costante
- crepuscolare
- cronaca
- diario
- dinamica
- disuguaglianza
- dose
- duplicità
- ecologia
- elegiaco
- emarginato