WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
introdotto ‹in·tro·dót·to› agg. e s.m.
-
~ Di persona che dispone di conoscenze o relazioni utili allo svolgimento della propria attività: è ben i. al ministero.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
introdurre ‹in·tro·dùr·re› v.tr. (coniugato come condurre)
- Inserire, infilare: i. la chiave nella serratura.
- estens. Importare: i. merce di contrabbando
Diffondere: vengono continuamente introdotte nuove mode. - Istituire, instaurare: i. nuove leggi nell’ordinamento.
- Far entrare in un luogo, accompagnare: introdusse gli ospiti in salotto
Ammettere in un ambiente, presentare: fu introdotto dal ministro. - Avviare all’apprendimento di una disciplina o di un mestiere: i. gli allievi alla filologia.
- Inserire all’interno di un’opera narrativa o drammatica: i. nuovi personaggio nella commedia.
- Dare inizio, avviare: il rettore ha introdotto il convegno.
- (LING). Costituire l’elemento iniziale di un dato costrutto: “affinché” introduce una proposizione finale. introdursi v.rifl.
- Entrare in un luogo, spec. nascostamente o con frode: introdursi in casa d’altri.
- Entrare a far parte di un ambiente, inserirsi: s’è introdotto nel mondo dello spettacolo.
'introdotto' si trova anche in questi elementi:
arabesco
- cachi
- carrello
- imbeccata
- imboccatura
- in
- iniettato
- iniezione
- introducibile
- introdurre
- mandrino
- mangiadischi
- neoformazione
- perla
- separazione
- sia
- surrettizio