WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ministro ‹mi·nì·stro› s.m. (f. anche scherz. -a, spesso usato al masch. anche con riferimento a donna)
- Membro del governo, responsabile di un ministero: il m. dell’Interno.
- Titolare di un ufficio esercitato in nome o per conto di un’autorità superiore: i m. del re il sacerdote è un m. di Dio
lett. Chi compie opera attiva per la diffusione e instaurazione di qcs.: farsi m. di pace, di giustizia
(RELIG). Sacerdote: m. del culto.
'ministro' si trova anche in questi elementi:
abboccare
- addirittura
- ad interim
- angelo
- anticipazione
- auspicio
- autocandidarsi
- cancelliere
- capogabinetto
- conferire
- confrontare
- corrotto
- culto
- decadere
- diacono
- diventare
- esautorare
- estero
- evidenziare
- famigerato
- già
- guardasigilli
- interim
- interno
- interpellare
- introdurre
- ministeriale
- ministra
- omologo
- opposizione
- ossequiare
- ostracismo
- pastore
- personalmente
- pigliatutto
- plenipotenziario
- portafoglio
- precettare
- precisazione
- predicato
- premier
- premierato
- presenza
- prete
- primo
- rabbino
- radunare
- rappresentanza
- riparlare