WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
tesoro ‹te·ṣò·ro› s.m.
- Ingente quantità di denaro o di oggetti preziosi: è padrone d’immensi t.
(RELIG). L’insieme degli arredi sacri, reliquie, ecc. di una chiesa o santuario: il t. (della basilica) di S. Pietro
Far tesoro di qcs., conservarla gelosamente, attribuendole grande valore: far t. di un’esperienza
(AMM). T. pubblico (o il Tesoro), il denaro pubblico e i valori di proprietà collettiva in custodia presso lo stato; anche, il luogo dove sono depositati e l’organo statale preposto alla loro custodia e amministrazione
Ministero del T., quello che regola la spesa pubblica e, con il dicastero delle Finanze, la politica economica di un governo. - fig. Ricchezza naturale o patrimonio artistico: i t. d’arte degli Uffizi
Persona o cosa ritenuta di gran pregio dal punto di vista morale: la libertà è il t. più prezioso
fam. Di persona dotata di part. doti o apprezzata per la sua efficienza: ha un marito che è un t.
Caccia al t., gioco di società che si svolge genrl. all’aperto e che consiste nel rintracciare, in base a indizi che si ottengono risolvendo indovinelli, oggetti nascosti. - (STOR). Nel Medioevo e anche in età posteriore, titolo di opere a carattere enciclopedico o di vaste opere lessicografiche.
'tesoro' si trova anche in questi elementi:
bot
- buono
- caccia
- dissotterrare
- erariale
- erario
- poliennale
- rinvenimento
- scacchiere
- sotterrare
- tesoreria
- tesoriere