WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
informazione ‹in·for·ma·zió·ne› s.f.
- Notizia o nozione raccolta o comunicata ai fini di una utilizzazione pratica o immediata: chiedere, fornire un’i. ufficio (d’)informazioni.
- La trasmissione di dati o notizie ritenuti utili per il singolo o per la collettività: gli organi d’i. libertà d’i.
(DIR). I. di garanzia, atto inviato dal Pubblico ministero alle persone sottoposte a indagini e a quelle offese da reati, contenente l’indicazione del fatto e delle leggi che si ritengono violate
Teoria dell’i., la sistematica relativa alla identificazione e alla conveniente utilizzazione dei rapporti di trasmissione e ricezione dei messaggi
(BIOL). I. genetica, l’insieme dei caratteri ereditari propri di un organismo, registrato nella struttura cellulare. - (INFORM). Dato.
'informazione' si trova anche in questi elementi:
agente
- aggiornamento
- ambasciatore
- anticipazione
- arcipelago
- articolista
- asservire
- avviso
- battage
- bit
- blog
- bollettino
- canale
- chiamare
- cognizione
- console
- consultare
- consultazione
- controinformazione
- copertura
- coprire
- dato
- disinformato
- disinformazione
- dispaccio
- documento
- domandare
- dritta
- egemonizzare
- enunciato
- garanzia
- gazzetta
- indicare
- inesatto
- infarinatura
- mano
- mass media
- mediateca
- modulazione
- omissis
- passare
- primizia
- programma
- propalare
- prosa
- pubblicistico
- pubblicizzare
- quotidiano
- referenza