WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
presso ‹près·so› avv., prep. e s.m.
- avv. Vicino; solo nelle loc. da presso, di presso; a un di presso, circa.
- prep. Indica vicinanza o prossimità nello spazio in compl. di STATO IN LUOGO o di MOTO A LUOGO: si combatté p. il fiume giunti che fummo p. Asti intervenire p. il competente ministero quel cantante ha molto seguito presso i giovani
P. a, con valore spaziale, temporale, modale: un giardino p. alla casa p. a morire p. a poco
P. di, frequente alludendo alla casa o al paese nativo: lo accolse p. di sé p. di noi questo uso è sconosciuto. - s.m. (al pl.). Vicinanze: vive nei p. di Torino l’ho visto nei p. del Duomo.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pressare ‹pres·sà·re› v.tr. (prèsso, ecc.)
- (TECN). Sottoporre a una pressione prolungata e continua: p. la carta
Pigiare, premere: p. l’uva nei tini. - fig. Incalzare, assillare: era pressato dagli impegni.
- (SPORT). Contrastare l’avversario praticando il pressing.
'presso' si trova anche in questi elementi:
accanto
- accogliere
- accreditato
- affratellamento
- agape
- agone
- alalà
- aldio
- allogare
- alloggiare
- alluvione
- ambasciatore
- ammanicato
- ammettere
- ancella
- andare
- annona
- appo
- appressarsi
- asse
- assegno
- assile
- augure
- ausiliaria
- auspice
- auspicio
- bancomat
- barbaro
- bollettino
- borderò
- buccina
- cadì
- camera
- cameriere
- cancelliere
- canoa
- cantillazione
- cantiniere
- caos
- capezzale
- cappella
- cappellano
- capruggine
- casella
- casellario
- cassa
- caudino
- codice
- codino
- collaboratore