WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
garanzia ‹ga·ran·zì·a› s.f.
- Assicurazione completa riguardo all’adempimento di un impegno o di un’obbligazione: offrire, esigere delle g. g. giurisdizionali, quelle che la legge pone a tutela della libertà e dei diritti del cittadino
(DIR). Informazione (o avviso) di g., atto inviato da Pubblico Ministero o dalla polizia giudiziaria alle persone sottoposte a indagini allo scopo di garantire l’esercizio del diritto di difesa dell’indagato attraverso l’invito a nominare un difensore di fiducia. - Assicurazione formale, da parte del venditore, della perfetta rispondenza di un oggetto alle caratteristiche richieste, con l’impegno di eventuali riparazioni o sostituzioni a proprie spese.
- fig. Assicurazione fornita di una certa sicurezza o attendibilità: un metodo che dà ottime g. di rendimento.
'garanzia' si trova anche in questi elementi:
affidamento
- anno
- assicurazione
- aureo
- avallo
- avviso
- caparra
- cauzione
- cemento
- certezza
- certificato
- cintura
- collante
- copertura
- ecolabel
- fideiussione
- fiducia
- firma
- fondo
- garante
- garantito
- giudice
- guarentigia
- immunità
- impegnare
- impegno
- inamovibilità
- indistruttibilità
- infallibile
- informazione
- inviolabilità
- ipoteca
- ipotecare
- malleveria
- manomissione
- marchio
- notificare
- ostaggio
- parola
- pegno
- perfezionismo
- punzonatura
- sicurezza
- stabilità