WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
vantaggio ‹van·tàg·gio› s.m. (pl. -gi)
- Condizione di superiorità o di favore: ha il v. d’essere più giovane è un grande v. quello di conoscere le lingue straniere.
- Intervallo di spazio o di tempo tra due o più persone o veicoli in movimento: ridurre, perdere, recuperare il v.
(SPORT). Distacco, misurabile in metri, in minuti o in punti, tra due o più concorrenti o squadre in gara: la prima in classifica ha un v. di 4 punti sulla seconda. - Convenienza, beneficio, profitto: dalla cura non ho tratto alcun v. questa polizza offre notevoli v.
(LING). Complemento di v., che esprime il vantaggio che si vuole procurare.
'vantaggio' si trova anche in questi elementi:
a
- abusare
- accollatario
- acqua
- acquistare
- agevolazione
- aggio
- amministrare
- approfittare
- arma
- arrotondare
- assegno
- astuto
- astuzia
- attacco
- autogol
- avvantaggiare
- avvantaggiato
- banca
- bello
- bene
- beneficiare
- beneficio
- benefico
- benefit
- break
- brillante
- bugia
- carisma
- cavillo
- circonvenzione
- comodo
- condurre
- confiscare
- conto
- coupé
- debito
- distacco
- economia
- egoismo
- fattore
- favoreggiamento
- folletto
- forte
- fortuna
- fruttare
- frutto
- furbo
- giocare
- giostrare