WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fortuna ‹for·tù·na› s.f.
- Presunta causa degli eventi e delle circostanze razionalmente inesplicabili: prendersela con la f. che la f. ti assista!
com. Destino, sorte: la buona e la cattiva f. - La maggiore o minore importanza attribuita a un autore: la f. di Dante nel ’900.
- Complesso di circostanze conformi (o addirittura superiori) ai desideri, sorte favorevole, successo: aver f. negli affari, con le donne concr. ricchezza, capitale: ha ereditalo una bella f.
Occasione favorevole: ho avuto la f. di conoscerlo per f., per buona sorte
Di f., qls. rimedio improvvisato o di ripiego adottato in caso di necessità
Colpo di f., notevole vantaggio inaspettato
Avere la f. di, godere di circostanze o situazioni molto favorevoli: ha la f. di avere uno zio molto ricco. - lett. Tempesta, nubifragio.
'fortuna' si trova anche in questi elementi:
arrangiare
- arricchito
- arridere
- assistere
- audace
- avventuriero
- avversità
- baciare
- baldanza
- bazza
- bendato
- bidonville
- bingo
- buono
- calcio
- capitare
- capriccio
- cercare
- che
- colpo
- conquistatore
- favela
- favoleggiare
- favorire
- figlio
- giaciglio
- giocare
- gioco
- gobbo
- invidiare
- lare
- lotto
- male
- nemico
- ninnolo
- nullatenente
- palazzinaro
- poppa
- portare
- ritrovare
- rovescio
- ruota
- scandaloso
- scaramanzia
- schifoso
- sfondato
- sfortuna
- smaccato
- sorte