WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
vapore ‹va·pó·re› s.m.
- (FIS). Sostanza allo stato gassoso in grado di condensare per sola compressione; può svilupparsi da un liquido, per evaporazione o ebollizione (es. il v. acqueo), oppure da un solido, per passaggio diretto (es. i v. di iodio, di mercurio)
com. Il vapore acqueo ottenuto per evaporazione o ebollizione dell’acqua: il v. del brodo che bolle nella pentola
(TECN). Con riferimento a macchine basate sullo sfruttamento dell’energia termica posseduta dal vapore acqueo: caldaia a v. macchina a v. locomotiva a v.
(FIS). Cavallo v., vedi cavallo
(MAR). Nave a v. (o sempl. il vapore), il piroscafo: l’arrivo del vapore
A tutto v., con gran velocità
(GASTR). Al v., di un tipo di cottura effettuato ponendo il recipiente che contiene i cibi sopra dell’acqua in ebollizione: sogliola, asparagi al vapore.
'vapore' si trova anche in questi elementi:
acqueo
- asepsi
- bagno
- bolla
- bollire
- brina
- caldaia
- calefazione
- calidario
- cavallo
- cavallo-vapore
- centrale
- cilindro
- condensa
- condensare
- condensatore
- condensazione
- cuscus
- due
- duomo
- ebollizione
- evaporare
- fumo
- generatore
- lampada
- locomotiva
- nebbia
- parboiled
- permanente
- pioggia
- piroscafo
- precipitazione
- rugiada
- saturo
- sauna
- sbuffare
- sbuffo
- sfiatamento
- sfiatare
- sfiatatoio
- sfogare
- solfatara
- suffumigio
- surriscaldamento
- surriscaldare
- surriscaldato
- teleriscaldamento
- tender
- termoelettrico
- traspirare