arma

 [ˈarma]


Forme flesse di 'arma' (nf): pl: armi
Dal verbo armare: (⇒ coniugare)
arma è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
arma ‹àr·ma› s.f. (pl. armi e arc. arme)
  1. Ogni oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa
    Ogni strumento fabbricato appositamente per la guerra, per la difesa personale, o anche per la caccia o per lo sport
    Armi da fuoco, basate sulla forza deflagrante della polvere pirica
    A. bianche, che feriscono di punta o di taglio (spada, baionetta, pugnale, ecc.)
    A. atomiche, basate sull’impiego dell’energia nucleare
    A. batteriologiche, biologiche, chimiche, basate sull’impiego di aggressivi chimici, colture di batteri e simili, patogeni per gli esseri viventi e le piante
    A. impropria, oggetto impiegato o che si ritiene possa essere impiegato come arma anche se il suo uso è del tutto diverso
    Presentare le a., rendere gli onori militari
    Concedere l’onore delle a., gli onori militari ai nemici che si arrendono dopo strenua resistenza
    Passare qcn. per le a., far giustizia sommaria di qcn.
  2. fig. Ogni mezzo, anche immateriale, impiegato a propria difesa o in danno d’altri: l’ironia è un’a. potente
    A. a doppio taglio, espediente, argomento che può ricadere in danno della persona che ritiene di usarlo a proprio vantaggio.
  3. al pl. Gli esercizi militari o il loro fine, il combattimento: uomo d’armi, dedito alla guerra; fatto d’armi, combattimento, battaglia; all’armi! grido di guerra per chiamare a raccolta contro un pericolo o per un attacco imminente
    Servizio, vita militare: chiamare alle a.
    Esercito, milizia: a. mercenarie
    Venire alle a., a battaglia
    Deporre, abbassare le a., arrendersi
    Essere alle prime a., all’inizio di un’arte, di una professione o di un’esperienza.
  4. Corpo o specializzazione nell’ambito delle forze armate: l’a. di fanteria l’a. dei carabinieri (anche assol. l’Arma).
  5. In araldica, stemma.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
armare ‹ar·mà·re› v.tr.
  1. (MIL). Fornire o equipaggiare di armi: a. le truppe.
  2. Approntare un’arma da fuoco inserendovi il proiettile o il caricatore; caricare: a. il fucile.
  3. Provvedere dell’attrezzatura necessaria per un determinato impiego
    A. una nave, corredarla di quanto è necessario alla navigazione e al servizio cui è destinata.
  4. (TECN). Fornire di armatura provvisoria o stabile una struttura: a. una volta a. una galleria.
  5. armarsi v.rifl.
  6. Munirsi, provvedersi di armi o di un’arma: a. di una pistola.
  7. estens. Fornirsi, provvedersi di qcs.: a. di carta e penna anche fig.: a. di pazienza.

'arma' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'arma':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!