vanto

 [ˈvanto]


Forme flesse di 'vanto' (nm): pl: vanti
Dal verbo vantare: (⇒ coniugare)
vanto è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
vantò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
vanto ‹vàn·to› s.m.
  1. Dichiarazione compiaciuta di meriti o capacità
    Menar v. di qcs., vantarsene.
  2. Motivo di prestigio o di orgoglio: avere il v. della coerenza è il v. di suo padre.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
vantare ‹van·tà·re› v.tr.
  1. Elogiare le qualità di qcs. o qcn.; celebrare: non fa che vantarmi la sua intelligenza.
  2. Dichiarare o esibire quanto si ritenga motivo di gloria e di onore, ostentare: una città che vanta molti illustri figli
    Affermare di avere determinate prerogative, avanzando legittima pretesa su di esse: v. diritti su un’eredità.
  3. vantarsi v.rifl. ~ Attribuirsi con orgoglio meriti effettivi o presunti: v. delle proprie origini
    Millantare le proprie doti o capacità; pavoneggiarsi.

'vanto' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'vanto':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!