WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
a, A s.f. o m., invar.
- Prima lettera dell’alfabeto
Simbolo di ‘principio’ (come Z di ‘fine’) e di ‘priorità’, ‘eccellenza’ (campionato di serie A)
Dall’a alla z, dal principio alla fine. - (MAT). In algebra, A indica un gruppo di elementi (di cui a è un elemento generico)
(BIOL). Vitamina A, composto chimico organico presente nel fegato, nel tuorlo dell’uovo e nel latte che agisce, tra l’altro, sulle funzioni dell’occhio e sulla vista
(FIS). In elettricità: A, simbolo di ampere
(METROL). a, simbolo di ara
(MUS). A, nella notazione germanica e anglosassone, il la in quella medievale, il la oppure il do.
a prep.
- Prep. semplice che in unione con gli articoli il, lo, i, gli, la, le, forma le preposizioni articolate al, allo, ai (a’), agli, alla, alle; davanti a parola che comincia per voc. diventa ad.
- Introduce i compl. di MOTO A LUOGO: andare a Roma; tutti i fiumi vanno al mare; FINE o SCOPO: testimoniare a favore; uscire a passeggio; VANTAGGIO o SVANTAGGIO: utile alla salute; dannoso al fegato; TEMPO CONTINUATO: senatore, presidente a vita; TERMINE: dare una ricompensa a qualcuno; resistere al nemico; STATO IN LUOGO: risiedere a Milano; stare a lato; DISTANZA: il paese è a tre chilometri; TEMPO DETERMINATO: ci vedremo alle cinque; al mattino fa ancora fresco; ETÀ: si sposò a trent’anni; CAUSA: a quell’idea sorrise; MEZZO o STRUMENTO: barca a vela; giocare a dadi; MODO o MANIERA: vestito alla moda; dormire a occhi aperti; QUALITÀ: una gonna a fiori; PREZZO: acquistare un quaderno a due euro; PENA: condannare all’esilio, a cinque anni di carcere; LIMITAZIONE: a mio giudizio; è bravo solo a parole; PARAGONE: sei molto superiore a lui; PREDICATIVO DEL SOGGETTO (fu eletto a capo dello Stato) e DELL’OGGETTO (non portarmi a esempio).
- Con riferimenti precisi a tempo, spazio o quantità, ha valore DISTRIBUTIVO: per pochi euro al giorno; entrammo uno alla volta; le uova si vendono a dozzine.
- Seguita da inf., introduce una PROP. FINALE: andiamo a vedere; vado a prendere un caffè; una PROP. CONDIZIONALE: a dire il vero non ci credo affatto; una PROP. TEMPORALE o CAUSALE: al vederlo, fui preso da paura; una PROP. OGGETTIVA: cominciamo a leggere; una PROP. LIMITATIVA: è abbastanza semplice a dirsi, meno a farsi.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
a-
-
~ Pref. privativo (amorale, afono); davanti a voc. si usa an- (analcolico, anelastico).
'a' si trova anche in questi elementi:
a-
- abaca
- abaco
- abate
- abbacchiatura
- abbagliante
- abbagliare
- abbaglio
- abbaiare
- abbandonare
- abbandonato
- abbandono
- abbassare
- abbasso
- abbastanza
- abbattere
- abbattuta
- abbattuto
- abbazia
- abbellimento
- abbellire
- abbinamento
- abbinare
- abbisciare
- abboccare
- abbonamento
- abbonare
- abbonato
- abbondante
- abbondanza
- abbondare
- abbordabile
- abbordaggio
- abbordare
- abbordo
- abborracciare
- abbottonare
- abbozzare
- abbozzo
- abbracciare
- abbrancare
- abbreviare
- abbreviazione
- abbrivo
- abbronzare
- abbrunare
- abbrustolire
- abbrutire