WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
studiare ‹stu·dià·re› v.tr. e intr. (stùdio, stùdi, ecc.)
- tr. Apprendere con l’applicazione: s. la matematica s. il pianoforte s. un capitolo di storia.
- tr. Seguire regolarmente un percorso d’istruzione: s. al liceo, all’università s. per avvocato s. ingegneria.
- estens. Preparare in vista di un’esecuzione: s. una parte s. un brano.
- tr. Fare oggetto di meditazione o d’indagine scientifica: s. l’animo umano s. le malattie tropicali.
- tr. Progettare: s. un piano economico
pop. Escogitare: s. il modo di vincere alle corse. - tr. Osservare: s. le mosse dell’avversario.
- tr. Controllare con affettazione: s. i gesti.
- intr. (aus. avere) e intr. pron. (non com. o lett.). Sforzarsi di fare qcs.: (si) studiava di restare calmo. studiarsi v.rifl. ~ Osservarsi attentamente: s. allo specchio
rifl. recipr. Osservarsi l’un l’altro con circospezione: i due pugili si studiavano.
'studiare' si trova anche in questi elementi:
accanimento
- anatomizzare
- anziché
- applicazione
- approfondire
- architettare
- architettura
- bombardamento
- candela
- capacità
- con
- costituzione
- disegno
- eccitatore
- fare
- farmacia
- fondo
- forza
- grammatica
- impegno
- incluso
- intensità
- legge
- lezione
- lingua
- meditare
- memoria
- metodo
- moderno
- musica
- nocebo
- osservatorio
- pagina
- perseveranza
- pesare
- poesia
- potere
- preparare
- privazione
- proposito
- pungolare
- pungolo
- radiografia
- retrospettivo
- ributtare
- rinchiudere
- satellite
- spettroscopio
- studiacchiare