musica

 [ˈmuzika]


Forme flesse di 'musica' (nf): pl: musiche
Dal verbo musicare: (⇒ coniugare)
musica è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
musica ‹mù·ṣi·ca› s.f.
  1. Arte fondata sul valore, la funzionalità e la concatenazione dei suoni: m. vocale, strumentale, sinfonica, da camera
    Il patrimonio musicale di un autore o di una tradizione: la m. di Bach la m. spagnola
    Singolo componimento musicale: la m. del “Rigoletto” è di Verdi
    La tecnica relativa alla composizione, alla esecuzione o alla trascrizione musicale: studiare m. carta da m.
  2. Concerto orchestrale o bandistico: domani c’è m. in piazza.
  3. fig. Motivo di soave armonia: la tua voce è una m.
    È la solita m., a proposito di monotona ripetizione.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
musicare ‹mu·ṣi·cà·re› v.tr. (mùṣico, mùṣichi, ecc.)
    ~ Mettere in musica, corredare di musica, fornire di interpretazione o accompagnamento musicale: m. una canzonetta, un libretto d’opera.

'musica' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'musica':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!