WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
musica ‹mù·ṣi·ca› s.f.
- Arte fondata sul valore, la funzionalità e la concatenazione dei suoni: m. vocale, strumentale, sinfonica, da camera
Il patrimonio musicale di un autore o di una tradizione: la m. di Bach la m. spagnola
Singolo componimento musicale: la m. del “Rigoletto” è di Verdi
La tecnica relativa alla composizione, alla esecuzione o alla trascrizione musicale: studiare m. carta da m. - Concerto orchestrale o bandistico: domani c’è m. in piazza.
- fig. Motivo di soave armonia: la tua voce è una m.
È la solita m., a proposito di monotona ripetizione.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
musicare ‹mu·ṣi·cà·re› v.tr. (mùṣico, mùṣichi, ecc.)
-
~ Mettere in musica, corredare di musica, fornire di interpretazione o accompagnamento musicale: m. una canzonetta, un libretto d’opera.
'musica' si trova anche in questi elementi:
adorare
- aerobico
- afroamericano
- allegoria
- allegro
- amante
- amare
- andare
- appagare
- appassionare
- ascoltare
- assecondare
- atonale
- ballabile
- ballata
- ballo
- band
- bandistico
- beat
- caffè
- camera
- cameristico
- cantante
- cantautore
- canzonetta
- cappella
- cd
- classico
- clavicembalista
- colosso
- coltivare
- commento
- commuovere
- compact disc
- compositore
- concerto
- concreto
- condividere
- coniugare
- consumare
- consumo
- contaminare
- conversare
- corale
- country
- cultore
- danza
- delizia
- diffondere
- dilettante