WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
disegno ‹di·sé·gno› s.m.
- Rappresentazione grafica a carattere artistico o tecnico: d. a mano libera, geometrico
Progetto di un’opera da fabbricare o da costruire
Abbozzo preparatorio di un’opera d’arte
Motivo ornamentale, spec. di stoffe
L’arte o il modo di disegnare: studiare d. - fig. Abbozzo, schema: il d. di un romanzo
Progetto, proposito: un infame d.
D. di legge, proposta legislativa sottoposta all’esame del parlamento.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
disegnare ‹di·se·gnà·re› v.tr. (diségno, ecc.)
- Rappresentare mediante linee tracciate su una superficie: d. con la matita, al computer imparare a d.
- estens. Descrivere col proprio movimento o col proprio percorso: l’aereo disegna ampi circoli nel cielo.
- fig. Descrivere, rappresentare con le parole; delineare, tratteggiare: d. il personaggio con poche battute.
'disegno' si trova anche in questi elementi:
aborto
- accentuare
- acquaforte
- acquatinta
- adombrare
- aiola
- album
- approvare
- arazzo
- arte
- calcare
- calco
- capitonné
- carboncino
- caricaturale
- cartone
- catenella
- china
- cimice
- colorare
- contorno
- controcanto
- damasco
- decalcare
- decalcomania
- diagramma
- diritto
- disegnare
- divisamento
- double face
- eliotipia
- emendamento
- emendare
- figurino
- finire
- foglio
- fondo
- freccia
- ghirigoro
- graffito
- graffito
- graficamente
- grafico
- grafico
- illustrare
- illustrato
- illustrazione
- impreciso
- incisione