disegno

 [diˈseɲɲo]


Forme flesse di 'disegno' (nm): pl: disegni
Dal verbo disegnare: (⇒ coniugare)
disegno è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
disegnò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
disegno ‹di·sé·gno› s.m.
  1. Rappresentazione grafica a carattere artistico o tecnico: d. a mano libera, geometrico
    Progetto di un’opera da fabbricare o da costruire
    Abbozzo preparatorio di un’opera d’arte
    Motivo ornamentale, spec. di stoffe
    L’arte o il modo di disegnare: studiare d.
  2. fig. Abbozzo, schema: il d. di un romanzo
    Progetto, proposito: un infame d.
    D. di legge, proposta legislativa sottoposta all’esame del parlamento.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
disegnare ‹di·se·gnà·re› v.tr. (diségno, ecc.)
  1. Rappresentare mediante linee tracciate su una superficie: d. con la matita, al computer imparare a d.
  2. estens. Descrivere col proprio movimento o col proprio percorso: l’aereo disegna ampi circoli nel cielo.
  3. fig. Descrivere, rappresentare con le parole; delineare, tratteggiare: d. il personaggio con poche battute.

'disegno' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'disegno':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!