WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
forza ‹fòr·za› s.f.
- Qls. causa capace di modificare la forma oppure lo stato di quiete o di moto di un corpo
(FIS). F. di gravitazione (o gravitazionale), l’attrazione che agisce fra qualunque coppia di corpi materiali; f. di gravità (o peso) di un corpo, la risultante della forza gravitazionale esercitata sul corpo dalla Terra; f. molecolare, la forza agente fra due molecole
(ANAT). F. muscolare, la capacità di un muscolo a compiere un lavoro. - genrc. Mezzo che consente o determina lo svolgersi dell’azione con maggiore o minore efficacia: essere dotato di una gran f. f. erculea, f. bruta, d’animo f. di persuasione la f. dell’abitudine
A proposito di qcn. o qcs. impressionante per vitalità, intensità, potere di attrarre: quella donna è una f. della natura
Farsi f., infondersi coraggio, imporsi di resistere
Forza!, grido di esortazione o d’incitamento
Bella f.!, a proposito di chi ha ottenuto un facile risultato ma se ne vanta come di impresa faticosa o meritoria. - Esplicazione di mezzi o metodi coercitivi: ricorrere alla f. prendere con la f.
genrc. Violenza: la f. del vento, dei marosi
Valore, efficacia: atti aventi f. di legge
F. maggiore, qls. circostanza che renda necessaria una linea di condotta, anche se dannosa
Per f., necessariamente, obbligatoriamente (anche, svogliatamente, controvoglia: mangiare, studiare per f. a tutti i costi: è voluto venire per f.)
A f. di, per indicare ostinata assiduità
In f. di, in virtù di, a norma di: in f. del contratto. - Contingente di uomini o di mezzi, in relazione all’entità numerica o alla funzionalità di un impiego: le f. di una divisione le f. del nemico la f. pubblica, la polizia.
- estens. (POL). Ciascuna delle componenti politiche in ambito sociale o amministrativo: le f. dell’opposizione
F. Italia, movimento politico moderato, di orientamento liberale e cattolico, fondato nel 1993.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
forzare ‹for·zà·re› v.tr. (fòrzo, ecc.)
- Sottoporre a una notevole pressione, premere o stringere con molta forza: f. una vite f. un tappo per farlo entrare nella bottiglia.
- Portare, spingere oltre la misura consueta: f. l’andatura.
- Aprire con la forza o con strumenti adatti, scassinare: f. una serratura i ladri hanno forzato la porta.
- fig. Portare oltre i giusti limiti; esagerare, esasperare: f. il senso di una frase
F. i tempi, accelerare la propria attività per terminarla prima. - (MIL). Sfondare: f. la linea difensiva nemica
(SPORT). Scardinare lo schieramento degli avversari: f. la difesa avversaria. - Indurre qcn. a fare qcs. ricorrendo alla forza; costringere: è stato forzato a dimettersi
F. la mano a qcn., costringerlo a fare qcs. contro la sua volontà o prima dei tempi che si era prefisso. - (AGR). Riferito a piante o a terreni, sottoporre a forzatura: f. gli ortaggi.
- Come intr. (aus. avere), provocare una pressione o uno sforzo maggiori del consueto o del necessario: non f. troppo sulla sedia altrimenti si rompe
Scorrere con difficoltà: il cassetto forza un po’.
forzarsi v.rifl.
~ Indursi con la forza a fare qcs.: spesso devo forzarmi a sorridere.
'forza' si trova anche in questi elementi:
abbarbicare
- abbattere
- acchiappare
- acciaio
- acquistare
- acrobata
- acuità
- aderenza
- adesione
- affermare
- afferrare
- affibbiare
- aggregazione
- agguantare
- agitare
- agone
- alare
- albero
- amore
- amperspira
- animare
- animo
- annacquare
- antonomasia
- appiccicare
- appigliarsi
- appioppare
- arco
- aria
- arma
- armata
- asfittico
- assalire
- assestare
- atleta
- attanagliare
- attrazione
- attrito
- autoinduzione
- automatico
- avulso
- avvalorare
- avvampare
- avvinghiare
- azione
- base
- basso
- bicicletta
- bilanciare
- blocco