WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
lingua ‹lìn·gua› s.f.
- Organo della cavità orale dell’uomo e dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa; nell’uomo ha parte importante nell’articolazione del linguaggio: l. rosea l. bianca
Mostrare la l., all’esame del medico o anche come atto di spregio o dileggio
Avere la l. sciolta (o pronta), avere grande facilità di parola
Avere la l. lunga, parlar troppo
Non avere peli sulla l., parlare con estrema franchezza
Mordersi la l., sforzandosi di tacere, oppure pentendosi di aver detto qcs.
Aver qcs. sulla punta della l., saperla, ma non ricordarla sul momento. - (GASTR). Lingua di animale macellato cucinata in vari modi: l. salmistrata.
- fig. Oggetto con forma allungata e sottile
L. di fuoco, la punta mobile di una fiamma
L. di terra, striscia di terra emersa lunga e stretta
(GASTR). Lingue di gatto, sorta di biscottini piatti, sottilissimi, da tè
Lingue di passero, tagliatelle sottili. - L’insieme di convenzioni necessarie per la comunicazione orale e scritta fra gli appartenenti ad una comunità etnica, politica, culturale: la l. italiana, francese, inglese
Il modo di esprimersi di determinato ambiente: l. letteraria l. furbesca
al pl. Le lingue straniere: studiare lingue
L. morta, non più parlata, ma oggetto di studio
Parlare la stessa l., capirsi
Parlare due l. diverse, non capirsi, avere opinioni inconciliabili.
'lingua' si trova anche in questi elementi:
abbassalingua
- accentazione
- accezione
- adattamento
- affilato
- afrikaans
- agglutinante
- albanese
- alfabeto
- allogeno
- alloglotto
- ammesso
- ancia
- anglicizzare
- anglista
- anglistica
- anglofono
- annodare
- antiquato
- aperto
- apprendere
- arabismo
- arabista
- arabo
- aramaico
- armeno
- arricchire
- balbettare
- barbarismo
- basco
- bestemmiare
- biascicare
- bielorusso
- biforcuto
- bocciolo
- boero
- brasiliano
- bretone
- bruciare
- bulgaro
- calco
- catalano
- caudillo
- ceco
- celere
- chiuso
- cinese
- corrente
- corso
- costruire