WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pagina ‹pà·gi·na› s.f.
- Ciascuna delle due facce di un foglio di carta, in un libro, in un quaderno, in un giornale, ecc.: un libro di 500 p. numerare le p. a p. 15
(GIORN). Terza p., quella riservata ad articoli di varia cultura
P. gialle, vedi giallo. - fig. (spec. al pl.). Lo scritto, in quanto testimonianza degna di rilievo: devo studiare 10 p. di storia
Passo o brano meritevole di una valutazione critica positiva: le più belle p. di D’Annunzio. - estens. Fatto o episodio importante: fu una p. dolorosa nella sua vita
Voltare pagina, a proposito di un cambiamento deciso di argomento o anche del modo di vivere o di comportarsi. - (INFORM). P. web (o P. Internet), documento del World Wide Web.
- (BOT). Ciascuna delle due lamine (superiore e inferiore) della foglia.
'pagina' si trova anche in questi elementi:
accartocciare
- acchiappare
- andare
- apertura
- apparato
- appendice
- articolo
- banner
- calce
- capo
- capocronaca
- capopagina
- caricamento
- casella
- chiamata
- colonna
- cominciare
- confinare
- corrente
- correttore
- elzevirista
- elzeviro
- feuilleton
- fondo
- formato
- frame
- frontespizio
- giustificare
- home page
- impostare
- incluso
- inferiore
- interfoglio
- intestare
- lavorare
- layout
- link
- meditare
- nitido
- nota
- occhiello
- paginata
- paginone
- peronospora
- piè
- poesia
- postilla
- primo
- riquadrare