WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
costituzione ‹co·sti·tu·zió·ne› s.f.
- Fondazione, istituzione: la c. di una società
Composizione, formazione: la c. di una giuria. - L’insieme delle proprietà di un corpo o di un oggetto: studiare la c. geologica del terreno
(MED). Il complesso delle caratteristiche di ogni individuo. - (POL). Il complesso delle norme che definiscono lo stato e ne garantiscono gli ordinamenti: giurare la c. tradire la c.
- (DIR). Designazione nelle forme legali: la c. di un’eredità
Decreto emanato da un sovrano o da altra suprema autorità: c. imperiali, pontificie
Spontanea consegna di sé stesso alla giustizia
C. in giudizio, deposito presso la cancelleria del tribunale sia della nota dell’attore sia del fascicolo del convenuto.
'costituzione' si trova anche in questi elementi:
accantonamento
- ammendamento
- anticostituzionale
- anticostituzionalità
- assedio
- atleta
- azoto
- biochimica
- cagionevole
- camera
- carta
- complessione
- contrastare
- corpo
- corporativismo
- corte
- costituente
- costituire
- costituzionale
- costituzionalità
- desossiribonucleico
- diga
- ercole
- eterogeneità
- ferreo
- fibra
- fibrosità
- fondazione
- geologia
- gracile
- gracilità
- incostituzionale
- incostituzionalità
- istitutivo
- magmatico
- metameria
- microflora
- minuto
- nero
- organico
- organismo
- originale
- panellenismo
- piazzato
- picconare
- pletorico
- politica
- politico
- populismo