WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
capacità ‹ca·pa·ci·tà› s.f.
- Facoltà di contenere entro un limite di quantità: un tino della c. di 100 ettolitri la sala ha una c. di 300 persone
Misure di c., per liquidi e aridi che assumono la forma del recipiente che li contiene. - Idoneità, possibilità propria di un soggetto di fare qcs.: c. di studiare uomo di poca, molta c. nel lavoro
(DIR). C. giuridica, l’idoneità o la potenzialità del soggetto di essere autore di atti giuridici.
'capacità' si trova anche in questi elementi:
aberrazione
- abilità
- abilitazione
- accorgimento
- acritico
- acuità
- acutezza
- adattamento
- addestramento
- adescamento
- adrenalina
- afasia
- affiatare
- affidare
- ala
- allenare
- ampio
- anabiosi
- anagrafe
- analfabetismo
- andrologia
- animo
- annichilire
- anormale
- antitossina
- antroposofia
- apprendere
- ardire
- arte
- assimilativo
- asso
- atrofizzare
- attitudinale
- attività
- attivo
- autocompiacimento
- autoironia
- autonomia
- autonomo
- azione
- banco
- bluffare
- bottiglione
- braccio
- bravamente
- bravata
- brevetto
- brocco
- bullismo
- buono