WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
occhiali ‹oc·chià·li› s.m.pl.
- Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi; ha la funzione di compensare i vizi di rifrazione dell’occhio oppure di proteggere gli occhi dall’azione nociva di radiazioni o di agenti meccanici esterni: portare gli o. o. da miope o. da sole, da motociclista, subacquei.
- fig. Nel gioco della dama, mossa con cui si pone una propria pedina fra due pedine avversarie.
- (ZOOL). Cobra dagli o., il cobra indiano.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
occhiale ‹oc·chià·le› agg. e s.m.
- agg. (arc. o region.). Attinente o destinato all’occhio.
- s.m. Qls. strumento ottico destinato a migliorare il potere visivo dell’occhio.
'occhiali' si trova anche in questi elementi:
addio
- affumicato
- asta
- busta
- cacciare
- cobra
- correggere
- custodia
- dannato
- difendere
- ficcare
- grado
- inforcare
- montatura
- nudo
- occhialuto
- occlusore
- ottico
- parare
- pince-nez
- ponticello
- portare
- portata
- presbite
- protezione
- provare
- rotto
- serpente
- smontare
- sole
- sparire
- stanghetta
- susta
- tartaruga
- vedere