WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
protezione ‹pro·te·zió·ne› s.f.
- Azione o funzione di difesa contro danni eventuali: p. dagli agenti atmosferici occhiali con lenti scure per la p. della vista.
- Attività svolta in aiuto o a favore di qcn.: prendere sotto la propria p.
- spreg. Favoreggiamento: è andato avanti a forza di protezioni
estens. Tutela imposta dalla malavita organizzata a commercianti o professionisti, a scopo di estorsione e sotto la minaccia di ritorsioni violente. - part. Azione protettiva svolta da appositi enti o regolata da apposite leggi: la p. del paesaggio
P. civile, l’assistenza fornita dallo stato alle popolazioni colpite da calamità naturali o da gravi catastrofi. - (INFORM). Artificio applicato a un sistema, a un programma o a un insieme di dati per impedirne la modifica, la copia, la cancellazione o l’uso non autorizzato: la p. di un file.
'protezione' si trova anche in questi elementi:
abbandonare
- accompagnare
- accosto
- aderenza
- adulare
- affidare
- aiuto
- ala
- amorevole
- amoroso
- animalista
- appoggio
- avamposto
- baldacchino
- baluardo
- barriera
- battagliola
- benedire
- benedizione
- cappello
- capsula
- carter
- casamatta
- casco
- cassetta
- cavigliera
- cheratina
- chiesuola
- cliente
- clientela
- cofano
- complicità
- connettivo
- coperta
- copertone
- copertura
- corazza
- costiero
- difensore
- difesa
- diga
- edicola
- egida
- elitra
- elmetto
- elmo
- favore
- fiancheggiamento
- fumé
- ginocchiera