WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
asta ‹à·sta› s.f.
- Oggetto allungato, diritto, più o meno simile a un bastone o a una pertica, di legno o altro materiale, destinato a usi diversi: l’a. della bandiera
A. degli occhiali, ciascuna delle due stanghette laterali che sorreggono le lenti
Bandiera a mezz’a., abbassata alla metà dell’asta che la sorregge, in segno di lutto. - Arma formata da un lungo bastone terminante con una punta metallica; lancia.
- (SPORT). Nell’atletica, attrezzo di forma tubolare e di materiale elastico, alto circa 5 m, che, piantato verticalmente sul terreno, serve a dare la spinta per l’elevazione in un tipo di salto (salto con l’a.).
- Il tratto verticale di una lettera: l’a. della p, della d, della q.
- Incanto, vendita a gara, con aggiudicazione al maggior offerente: mettere, vendere all’a.
'asta' si trova anche in questi elementi:
acciarino
- aggiudicare
- aggiudicazione
- alabarda
- alighiero
- alto
- antenna
- arpone
- astato
- asticella
- astista
- attrezzo
- banderuola
- bandiera
- bandierina
- barra
- battere
- battitore
- biella
- bilanciere
- bullone
- buttafuori
- cremagliera
- crocifero
- ferula
- fiocina
- flabello
- fuso
- gamba
- giavellotto
- giogo
- inastare
- infilare
- infilzare
- insegna
- labaro
- lancia
- leva
- mercante
- montante
- offerente
- offerta
- ombrello
- palanchino
- paletto
- palina
- palo
- parafulmine
- partigiana