WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
portata ‹por·tà·ta› s.f.
- Ciascuna delle vivande che vengono successivamente servite in tavola nel corso del pasto: una cena con 5 p.
- La capacità di carico di un mezzo di trasporto: la p. di un camion.
- La distanza a cui può giungere l’occhio o uno strumento ottico: era ormai lontano dalla p. della mia vista
A p. di voce, fin dove si può essere uditi
A p. di mano, dove si può arrivare con la mano senza doversi muovere: tenere gli occhiali a p. di mano. - fig. Capacità, sia economica sia intellettuale: è un libro alla p. di chiunque prezzi alla p. di tutte le borse
Importanza: un avvenimento di vasta p. - Il volume di fluido che passa attraverso un corso d’acqua o una condotta nell’unità di tempo: la p. dell’Adige la p. di una conduttura anal., in medicina: p. circolatoria, cardiaca.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
portare ‹por·tà·re› v.tr. (pòrto, ecc.)
- Spostare un oggetto da un luogo a un altro: p. le valigie alla stazione p. l’auto dal meccanico
P. via qcs., togliere: portate via la macchina da qui (fig., sottrarre, rubare: mi hanno portato via il portafoglio)
P. avanti, sviluppare: p. avanti un discorso
P. in alto, procurare successo: le sue qualità lo porteranno molto in alto
P. su, far crescere: la guerra ha portato su il prezzo del greggio. - Reggere o tenere su di sé un oggetto o una persona, spec. durante uno spostamento: p. uno zaino sulla schiena p. in braccio un bambino
Condurre, recare qcs. con sé: p. solo lo stretto necessario anche tr. pron.: si porta sempre la merenda
P. i frutti, determinare un certo risultato, spec. positivo: il nostro lavoro ha portato i suoi frutti anche iron.: ecco i bei frutti che ha portato il tuo menefreghismo. - Recare qcs. a qcn., far pervenire: può p. il conto? portami una tazza di caffè hanno portato un regalo ti hanno portato un mazzo di fiori
Qual buon vento ti porta?, formula di benvenuto, talvolta scherz. o iron.
P. aiuto, soccorso, assistenza, aiutare, soccorrere, assistere. - Far giungere: porteranno il metano anche nel nostro quartiere
P. acqua al proprio mulino, sfruttare qcs. per il proprio tornaconto senza badare alle conseguenze per gli altri
P. a termine, terminare, concludere: ho portato a termine il mio romanzo. - fig. Comunicare, riferire, trasmettere: p. un ordine, un messaggio
Porgere, esprimere: ti porto i saluti di mio fratello
P. a conoscenza, fare conoscere, rendere noto. - Sostenere, reggere: l’asta che porta la bandiera.
- estens. Mettersi indosso; indossare: porta la giacca sempre sbottonata
Usare abitualmente: p. gli occhiali
Avere come taglia, come misura: porto la 50 di pantaloni
Avere un determinato taglio di capelli o di barba: p. la barba lunga p. i capelli corti. - fig. Tenere o muovere una parte del corpo in una data posizione: p. la testa alta prova a p. il busto in avanti.
- fig. Mostrare: porta ancora in volto i segni delle percosse.
- estens. Avere come nome: p. un nome illustre.
- Riferito a sentimenti, provare, sentire: l’affetto che ti porto p. rispetto per la vecchiaia
P. pazienza, avere pazienza
P. rancore a (o verso) qcn., provare risentimento nei suoi confronti. - fig. Riferito ad argomentazioni, presentare, addurre: vi porto un paragone.
- Accompagnare, condurre: stasera ti porto a cena fuori.
- fig. Spingere, indurre: gli indizi ci hanno portato a questa conclusione
Ridurre: i debiti lo porteranno alla rovina. - Arrecare, generare: la vecchiaia porta tanti acciacchi p. fortuna, sfortuna.
- Di mezzo di trasporto, avere una determinata capacità di trasporto: questo camion porta 50 quintali la vettura può p. 5 passeggeri.
- Guidare, condurre: p. bene la motocicletta
P. in porto, condurre a termine, a buon esito: p. in porto un affare, una trattativa. - (MAT). Nelle operazioni aritmetiche, fare un riporto; riportare: 9 più 7 fa 16: scrivo 6 e porto 1.
- Come intr. (aus. avere), di mezzo di trasporto, condurre: la metro porta in centro
Di vie di comunicazione, giungere: questa strada porta al Colosseo.
portarsi v.intr. pron.
- intr. pron. Giungere, recarsi: si portarono sul luogo del disastro.
- intr. pron. Muoversi, spostarsi in una certa direzione, spec. di un veicolo: p. a sinistra.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
portato ‹por·tà·to› agg.
- Di seconda mano, usato: un vestito p.
- Che ha un’inclinazione naturale verso qcs.; predisposto, tagliato: essere p. per la pittura
Disposto, pronto, propenso: non mi sembri p. a credermi.
'portata' si trova anche in questi elementi:
amitto
- ampiezza
- arrosto
- bandoliera
- berretta
- boa
- camauro
- camioncino
- cocciutaggine
- collare
- colpaccio
- crestina
- dessert
- discolpare
- era
- estensibile
- fiume
- fondina
- forno
- giustificazione
- idrometria
- immane
- impoverire
- inavvicinabile
- indorare
- infula
- ingrossare
- intensificazione
- intensità
- intenso
- internazionalizzare
- laticlavio
- macchina
- magra
- maledettamente
- malignare
- mandante
- mano
- massimo
- medaglietta
- memoria
- mercato
- minestra
- modulo
- naviglio
- oversize
- piastrina
- piatto
- piena
- pietanza