WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
occhio ‹òc·chio› s.m. (pl. -chi)
- Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive: aprire, chiudere gli o. volgere gli o. o. castani, lucenti, tristi
iperb. Simbolo di valore grande e insostituibile: pagare un o. (della testa), una cifra enorme
Aprire gli o., acquistare o conferire una conoscenza insospettata
Chiudere un o., lasciar correre
Strizzare l’o., chiuderlo istantaneamente in segno di tacita intesa o con intenzione maliziosa
Sognare ad o. aperti, fantasticare
Mangiare, divorare con gli o., guardare con intensità
Essere come il fumo negli o., motivo di grande fastidio. - estens. Il senso della vista o l’atto o la consuetudine del vedere o del guardare
A o. nudo, senza l’ausilio di strumenti o indicazioni precise
A o. e croce, all’incirca, attraverso una rapida ricognizione
Cadere sotto gli o., essere visto
Saltare agli o., essere evidente
Dare nell’o., essere vistoso
Non credere ai propri o., essere meravigliato o sbalordito
Tener d’occhio, controllare attentamente. - fig. Facoltà o possibilità di ricavare impressioni, formulare giudizi: al suo o. nulla sfugge
Vedere di buon o., dare un giudizio positivo
O. clinico, proprio di chi ha la capacità di capire pienamente una data situazione
Occhio! (inter.), attenzione: o. alle curve! - (BOT). Gemma: gli o. della patata
Innesto a o., quando la marza è costituita da una gemma. - (METEOR). O. del ciclone, la zona centrale di un ciclone
Essere nell’o. del ciclone, al centro dell’attenzione generale o nel momento più critico e rischioso di una situazione. - Foro ricavato a vari scopi in diversi oggetti: l’o. del martello, nel quale si introduce il manico
(ARCHIT). Apertura circolare o ovale praticata nelle pareti di un edificio
(MAR). Foro circolare, chiuso in permanenza da un robusto vetro, per dare luce agli ambienti interni di una nave. - (TIPOGR). La parte di un carattere che prende l’inchiostro e produce l’impressione.
- O. di pernice (o o. pollino), callo tra le dita dei piedi.
'occhio' si trova anche in questi elementi:
a
- accomodazione
- acuità
- albugine
- ambliopia
- ametropia
- ammiccamento
- ammiccare
- andare
- appariscente
- astigmatico
- atropina
- averla
- battere
- bianco
- bodoniano
- bruscolo
- buono
- bustarella
- cateratta
- chiudere
- ciclone
- ciclope
- ciglio
- clinico
- coda
- colore
- colpo
- cornea
- coroide
- corpuscolo
- corsivo
- costare
- crescere
- cristallino
- cristalloide
- croce
- cromosfera
- da
- dare
- disincantato
- dispiegare
- elioscopio
- felino
- fosco
- fotofobia
- ganghero
- gassa
- glaucoma
- globo