WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
serpente ‹ser·pèn·te› s.m.
- (ZOOL). Denominazione generica dei rettili, velenosi o meno, terrestri acquicoli o marini, dal corpo cilindrico allungato, privo di arti e ricoperto di squame; hanno la bocca molto dilatabile con una lingua bifida, e l’apparato uditivo poco sviluppato; le specie velenose secernono il veleno attraverso alcune ghiandole situate nella testa e lo iniettano nel corpo della vittima per mezzo di denti cavi o provvisti di solchi
La pelle conciata dell’animale: borsa, scarpe di s.
S. a sonagli, crotalo
S. dagli occhiali, cobra
S. di mare, che vive in mare e nelle acque dolci (fig., notizia sensazionale priva di fondamento). - fig. Persona infida e malvagia: quella donna è un s.
- (BOT). Fagioli serpenti, i frutti a legume, lunghi talvolta anche 1 m, di una varietà di fagiolo.
'serpente' si trova anche in questi elementi: