grado

 [ˈgrado]


Forme flesse di 'grado' (nm): pl: gradi
Dal verbo gradare: (⇒ coniugare)
grado è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
gradò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
grado1 ‹grà·do› s.m.
  1. Ciascuno degli stadi intermedi che conducono da un livello a un altro: procedere, aumentare, diminuire per gradi, con lentezza e regolarità
    Punto di riferimento nell’espressione di un giudizio classificatorio: ci sono vari g. di pazzia raggiungere un elevato g. di civiltà
    Il posto relativo a ciascun termine di una serie ordinata secondo motivi di importanza o gravità: patente di secondo g. ustione di terzo g.
    Interrogatorio di terzo g. (o il terzo g. s.m.), condotto da alcune polizie con l’uso indiscriminato dei mezzi a loro disposizione, per ottenere confessioni da persone sospettate di un crimine.
  2. La posizione e le attribuzioni relative al posto occupato in un ordinamento gerarchico, civile o militare: destituire, rimuovere dal g. reintegrare nel g.
    concr. Insegna gerarchica spec. militare: cucire i g. sulla manica della giacca
    estens. Livello sociale, rango: tenere al proprio g.
    G. di parentela, il legame più o meno stretto che risulta tra una persona e i suoi ascendenti, discendenti e collaterali
    Essere in g. di, avere la possibilità, essere capace: non sono in g. di far nulla.
  3. (LING). G. dell’aggettivo, ciascuna delle variazioni della misura in cui una qualità è da attribuirsi al sostantivo.
  4. (MUS). Ciascuno dei sette suoni della scala musicale diatonica, e dei dodici della scala cromatica.
  5. (SPORT). Ciascuna delle 6 misure di difficoltà stabilite dalla scuola di Monaco per le ascensioni alpinistiche.
  6. (TECN). La misura in cui un fenomeno si manifesta: g. di dispersione, di vaporizzazione
    In ottica, misura in diottrie della convergenza di una lente per occhiali
    (GEOM). Unità di misura degli angoli
    (GEOGR). G. di latitudine, 1/360 di meridiano
    G. di longitudine, 1/360 della circonferenza equatoriale
    (FIS). G. termometrico, unità di misura della temperatura, diversa a seconda delle scale termometriche: g. Celsius (o centigrado); g. Réaumur g. Fahrenheit.
    (CHIM). Titolo, usato spec. nel caso di alimenti: g. di acidità, di durezza g. saccarimetrico
    G. alcolico, la percentuale in volume di alcol presente nei vini e nelle bevande alcoliche.

grado2 ‹grà·do› s.m., lett.
    ~ Gradimento
    Di buon g., volentieri
    Mal g., vedi malgrado.

'grado' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'grado':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!