tratto

 [ˈtratto]


Forme flesse di 'tratto' (nm): pl: tratti
Forme flesse di 'tratto' (adj): f: tratta, mpl: tratti, fpl: tratte
Dal verbo trarre: (⇒ coniugare)
tratto è:
participio passato
--------------
Dal verbo trattare: (⇒ coniugare)
tratto è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
trattò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
tratto ‹tràt·to› s.m.
  1. Linea tracciata con un unico e rapido movimento: cancellare con un t. di penna lo disegnò in pochi tr.
    (ART). Disegno a t., in cui l’effetto di chiaroscuro è reso mediante nette e nitide linee
    A grandi t., per sommi capi, a grandi linee, in modo sommario, essenziale: descrisse l’episodio a grandi tratti.
  2. (LING). Lineetta: t. di divisione, di unione.
  3. fig. (per lo più al pl.). Lineamenti: tratti del volto ha i t. molto marcati
    estens. Caratteristica: i t. più notevoli del suo carattere.
  4. Segmento di un corpo a svolgimento lineare, pezzo, parte: s’è dovuto cambiare un t. di tubo un t. dell’intestino
    com. Porzione di percorso, pezzo: abbiamo fatto un lungo t. di strada insieme c’è ancora un bel t. a piedi.
  5. estens. Porzione di spazio, di superficie, estensione: un gran t. di mare, di cielo numerosi t. di campagna sono allagati.
  6. Durata temporale più o meno lunga, intervallo: un lungo t. di tempo
    A tratti, a intervalli, a sprazzi: un dolore che compare a tratti
    A un t., d’un t., tutto a un t., all’improvviso.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
trarre ‹tràr·re› v.tr. (ind. pres. tràggo, trài, tràe, traiàmo, traéte, tràggono; imperf. traévo, ecc.; pass. rem. tràssi, traésti, ecc.; fut. trarrò, ecc.; cong. pres. tràgga, ..., traiàmo, traiàte, tràggano; imperf. traéssi, ecc.; cond. trarrèi, ecc.; imp. trài, traéte; p.pres. traènte; p.pass. tràtto; gerundio traèndo)
  1. Muovere qcs. trascinandolo o esercitando una forza di trazione; tirare, trascinare: t. una barca a riva
    T. qcn. d’impaccio, liberarlo da una situazione imbarazzante o difficile
    T. in inganno, ingannare, imbrogliare
    T. in errore, far sbagliare
    T. in salvo, mettere in salvo, salvare.
  2. Tirare fuori, estrarre: t. la spada dal fodero.
  3. Ottenere una cosa da un’altra attraverso un determinato processo, spec. di derivazione o di estrazione; derivare, ricavare: t. un film da un romanzo;t. vantaggio da una situazione.
  4. fig. Ottenere uno spunto, un’idea, ecc. con il ragionamento e la riflessione; dedurre, desumere: da tali premesse è facile t. le conclusioni.
  5. non com. Riferito a voci, suoni, ecc., far uscire, mandare fuori, emettere: t. un sospiro.
  6. (FIN). mettere in circolazione; emettere: t. un assegno.
  7. trarsi v.intr. pron.
  8. Seguito da avverbio o loc. avv. di luogo, muoversi in una data direzione, spostarsi: si trasse indietro.
  9. Venire fuori da una situazione negativa, liberarsi: t. dai guai.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
trattare ‹trat·tà·re› v.tr. e intr.
  1. tr.
    1. Prendere in esame un determinato argomento per scritto o a voce, affrontare; svolgere, sviluppare.
    2. Discutere di qcs. con qcn., spec. per raggiungere un accordo; negoziare: t. l’armistizio con i nemici t. il prezzo di un oggetto con il venditore.
    3. Avere rapporti o contatti con qcn., spec. dal punto di vista professionale: un’azienda che tratta anche il mercato estero
      Avere un determinato atteggiamento e comportamento nei confronti di qcn.: scusa se ti ho trattato male mi ha trattato come un estraneo.
    4. (TECN). Lavorare un materiale, sottoporlo a determinate tecniche di lavorazione oppure a trattamenti fisici o chimici: t. il ferro a caldo.
    5. (MED). Curare una malattia, un sintomo, un malanno con un determinato rimedio: t. una polmonite con gli antibiotici
      Sottoporre una parte del corpo all’azione di cosmetici.
  2. intr.
    1. (aus. avere). Avere qcs. come argomento, come soggetto; occuparsi: di cosa trattava il film?
    2. (aus. avere). Avere rapporti, contatti con qcn.: mi rifiuto di t. con quell’antipatico.
    3. (aus. avere). Svolgere trattative con qcn. per raggiungere un accordo; contrattare: il sindacato tratterà con l’azienda per il rinnovo del contratto.
    4. (aus. essere). Con uso impers., nella forma trattarsi, per indicare l’oggetto su cui converge l’interesse in un determinato momento: si tratta di una cosa importante a questo punto si tratta di scoprire il colpevole.
    5. trattarsi v.rifl. e rifl. recipr.
    6. rifl. Avere un determinato atteggiamento o comportamento verso sé stessi: mi piace trattarmi bene.
    7. rifl. recipr. Assumere un dato comportamento nei confronti l’uno dell’altro: si trattano da veri fratelli.

'tratto' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'tratto':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!