trattenere

 [tratteˈnere]



WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
trattenere ‹trat·te·né·re› v.tr. (coniugato come tenere)
  1. Tenere fermo qcn., spec. per impedirgli di fuggire o di correre via; bloccare, fermare: lo tratteneva per un braccio
    Costringere qcn. a rimanere in un luogo: t. un sospetto al commissariato; il ferito è stato trattenuto in ospedale
    Far rimanere, far indugiare qcn. in un luogo impegnandolo in una qualche attività: sono stato trattenuto in ufficio fino a tardi mi hanno trattenuto a chiacchierare per un’ora.
  2. fig. Impedire a qcn. di fare o dire qcs.; dissuadere: sono riuscito a trattenerlo dal fare una sciocchezza.
  3. Tenere qcs. presso di sé; conservare: ricordati di t. la ricevuta.
  4. fig. Riferito a un impulso, a un sentimento, ecc., non rendere manifesto, contenere, frenare: t. il riso, le lacrime.
  5. (FIN). Dedurre una certa somma da un totale; detrarre: t. una quota sullo stipendio.
  6. trattenersi v.rifl.
  7. Rimanere in un luogo, fermarsi; restare: quanto tempo ti tratterrai a Roma?
    Indugiare a fare qcs., soffermarsi: mi sono trattenuto a mangiare con i nonni.
  8. fig. Tenere a lungo il proprio discorso su un determinato argomento: il professore si è trattenuto a lungo su Dante.
  9. Controllarsi bloccando un determinato impulso, desiderio, ecc.; frenarsi: non riuscivo a trattenermi dal ridere.

'trattenere' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'trattenere':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!