confinante

 [konfiˈnante]


Forme flesse di 'confinante' (n): pl: confinanti
Forme flesse di 'confinante' (adj): f: confinante, mpl: confinanti, fpl: confinanti
Dal verbo confinare: (⇒ coniugare)
confinante è:
participio presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
confinante ‹con·fi·nàn·te› agg. e s.m. e f.
  1. agg. Che ha com. un tratto di confine: stati c. terreno, proprietà c.
  2. s.m. e f. Abitante di un paese o stato posto immediatamente al di là di una frontiera
    Proprietario di fondi attigui.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
confinare ‹con·fi·nà·re› v.intr. e tr.
  1. intr. (aus. avere). Avere come confine o ai propri confini: l’Italia confina a ovest con la Francia
    fig. Avvicinarsi, rasentare: a volte il genio confina con la pazzia.
  2. tr. Infliggere la pena del confino
    estens. Destinare a una sede secondaria e disagiata: c. un insegnante in uno sperduto paesino di montagna
    Costringere in un luogo: la pioggia ci ha confinato in albergo anche fig.: c. una notizia nell’ultima pagina.

'confinante' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'confinante':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!