WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
gloria1 ‹glò·ria› s.f.
- Onore universalmente riconosciuto e tributato per un valore assolutamente eccezionale: il cammino della g. coprirsi di g.
Notevole successo, notorietà: si trattò di una g. effimera
Lavorare per la g. (iron.), senza alcun compenso materiale. - Motivo di onore o di vanto: le g. del passato è una g. nazionale
(SPORT). Vecchie g., i grandi campioni del passato tuttora vivi. - Grandezza o beatitudine divina: nel Paradiso Dio si rivela in tutta la sua g.
- (ART). Schema iconografico adorno di figure angeliche esaltanti: la g. del Bernini, in S. Pietro a Roma.
gloria2 ‹glò·ria› s.m., invar. (RELIG).
- Formula liturgica di glorificazione della Trinità (Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto): recitare un g.
Tutti i salmi finiscono in g., per indicare la conclusione favorevole di fatti o situazioni che di per sé non la comporterebbero. - Parte fissa della Messa, in cui si recita o si canta il Gloria in excelsis Deo
Aspettare a g., con impazienza ansiosa e vivo desiderio.
'gloria' si trova anche in questi elementi:
alloro
- alone
- aureola
- carico
- cercare
- cielo
- coprire
- dossologia
- effimero
- eredità
- fastigio
- glorificare
- glorificazione
- immortale
- immortalità
- larva
- lauro
- lavorare
- messa
- narrare
- offuscare
- oscurare
- perituro
- postumo
- resistere
- ricoprire
- rosario
- spinoso
- trasfigurazione
- vantare