gloria

 [ˈglɔrja]


Forme flesse di 'gloria' (nf): pl: glorie
Dal verbo gloriare: (⇒ coniugare)
gloria è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
gloria1 ‹glò·ria› s.f.
  1. Onore universalmente riconosciuto e tributato per un valore assolutamente eccezionale: il cammino della g. coprirsi di g.
    Notevole successo, notorietà: si trattò di una g. effimera
    Lavorare per la g. (iron.), senza alcun compenso materiale.
  2. Motivo di onore o di vanto: le g. del passato è una g. nazionale
    (SPORT). Vecchie g., i grandi campioni del passato tuttora vivi.
  3. Grandezza o beatitudine divina: nel Paradiso Dio si rivela in tutta la sua g.
  4. (ART). Schema iconografico adorno di figure angeliche esaltanti: la g. del Bernini, in S. Pietro a Roma.

gloria2 ‹glò·ria› s.m., invar. (RELIG).
  1. Formula liturgica di glorificazione della Trinità (Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto): recitare un g.
    Tutti i salmi finiscono in g., per indicare la conclusione favorevole di fatti o situazioni che di per sé non la comporterebbero.
  2. Parte fissa della Messa, in cui si recita o si canta il Gloria in excelsis Deo
    Aspettare a g., con impazienza ansiosa e vivo desiderio.

'gloria' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'gloria':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!