WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
giunta1 ‹giùn·ta› s.f.
- Aggiunta: 1 kg di lesso con g. (d’osso)
Per g., per di più, inoltre: lo trattò male e per g. gli mollò due ceffoni. - (CINEM). Operazione compiuta per fissare tra loro i pezzi della pellicola.
giunta2 ‹giùn·ta› s.f.
- (AMM). Organo collegiale preposto all’amministrazione di un ente pubblico territoriale: g. regionale, provinciale, comunale.
- (POL). Governo dittatoriale che si instaura spec. in seguito a un colpo di stato: g. militare.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
giunto ‹giùn·to› s.m.
-
~ (TECN). Organo di accoppiamento tra gli elementi mobili di una trasmissione o di collegamento.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
giungere ‹giùn·ge·re› v.intr. e tr. (ind. pres. giùngo, giùngi, ecc.; pass. rem. giùnsi, giungésti, ecc.; p.pass. giùnto; come intr., aus. essere)
- intr. Arrivare in un luogo: g. a casa, a destinazione
Di un periodo temporale, di un momento critico, sopraggiungere: è giunta l’estate! è giunto il momento di decidere
G. in porto, riuscire nel proprio intento, concludersi con successo
G. all’orecchio, di notizia, fatto, ecc., essere riferito: mi è giunto all’orecchio che...
G. nuovo, risultare inaspettato: la notizia mi giunge nuova. - intr. Pervenire a un risultato: sono giunti al punto di rinunciare al progetto
G. al colmo, arrivare al livello massimo. - tr. (arc. o poet.). Porre a contatto
G. le mani, unirle palma a palma, spec. in atto di preghiera o di supplica.
'giunta' si trova anche in questi elementi:
agresto
- assessore
- commissario
- deliberare
- fama
- giungere
- inoltre
- plurinquisito
- provinciale
- siculo
- soprammercato
- soprappiù
- vendemmiare
- venuto