WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fonda ‹fón·da› s.f.
-
~ Tratto di mare che offre opportunità di ancoraggio: essere, stare alla f., di nave ancorata lontano dalla riva.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fondo1 ‹fón·do› agg.
- Profondo: una fossa molto f. acqua f. piatto f., scodella.
- Fitto, denso, folto
A notte f., nel cuor della notte.
fondo2 ‹fón·do› s.m.
- La parte terminale inferiore di un recipiente o di una cavità: il f. del bicchiere, della bottiglia il f. del mare
Linea o superficie all’estremità inferiore: il f. della veste, l’orlo; il f. della pagina
Doppio f. (di un cassetto, di una valigia, di un baule), nascondiglio ricavato nella parte inferiore
Andare a f., immergersi, affondare
Senza f., insaziabile: ha uno stomaco senza f. - Ciascuno dei locali del sottosuolo o del pianterreno di un edificio, non adibiti ad abitazione.
- estens. Residuo liquido del contenuto di un recipiente: scolare il f. del bicchiere i f. del caffè, ciò che resta del caffè macinato una volta sottoposto al passaggio dell’acqua bollente
Raschiare il f. del barile, sfruttare tutto il recuperabile
Fondi di magazzino, di bottega, la merce che rimane invenduta. - La parte più interna o isolata o intima: la stanza di f. dal f. del cuore
Conoscere a f., pienamente, con perfetta competenza
Studiare a f., col massimo impegno
Andare in f. a una questione, tentare di chiarirla o di risolverla in ogni modo. - (SPORT). L’insieme delle gare che richiedono doti non comuni di resistenza.
- Limite: il f. del campo, della scena
(SPORT). Nel calcio: linea di f., quella che limita il campo alle due estremità in corrispondenza delle porte
(ART). Nel disegno, la tinta unita sulla quale risaltano gli ornati; in un dipinto, il colore che costituisce lo sfondo, sul quale campeggiano le immagini: un f. d’oro. - Fine, conclusione ultima: leggere fino in f.
Da cima a f., interamente
Dar f. a qcs., consumarlo interamente
In f., alla fine, tutto sommato. - (GIORN). Articolo di f., il primo a sinistra della prima pagina di un giornale, che riproduce il pensiero della direzione del quotidiano; anche assol.: un f. mediocre.
fondo3 ‹fón·do› s.m.
- (AGR). Appezzamento di terreno di proprietà privata, per lo più destinato a uso agricolo: f. rustico
com. Podere: coltiva da sé il suo piccolo f.
genrc. Bene immobile. - Patrimonio fornito di una propria consistenza e disponibilità; al pl., denaro: avere necessità di fondi anche scherz.: essere a corto di fondi
F. di cassa, l’insieme dei mezzi monetari di cui dispone un’impresa in un determinato momento
F. neri, le somme destinate illegalmente da un’azienda a scopi diversi da quelli propri, e quindi non registrate in bilancio
A f. perduto, a proposito di versamento effettuato senza garanzia di restituzione. - Nelle biblioteche, complesso di libri o manoscritti o documenti di varia natura, riuniti insieme per affinità di argomenti o, più spesso, perché provenienti da una donazione.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fondare ‹fon·dà·re› v.tr. (fóndo, ecc.)
- Gettare le fondamenta di una costruzione: f. un edificio su un terreno argilloso
F. sulla sabbia, fare qcs. che non ha basi solide. - estens. Dare vita a un nuovo centro abitato: f. una città.
- fig. Dare vita a un organismo, a un’istituzione; istituire: f. un partito.
- fig. Basare: su cosa è fondata questa teoria? fondarsi v.intr. pron. ~ Basarsi, poggiare: la tua tesi si fonda su un ragionamento sbagliato.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fondere ‹fón·de·re› v.tr. e intr. (ind. pres. fóndo, ecc.; pass. rem. fùṣi, fondésti, ecc.; p.pass. fùṣo)
- tr. Far passare dallo stato solido allo stato liquido, sciogliere: f. il ghiaccio f. l’oro, l’argento.
- tr. Ottenere, attraverso la fusione di metalli colati in apposite forme: f. un lingotto d’oro f. una campana.
- tr. Provocare la fusione di un motore o di una sua parte per surriscaldamento; anche assol.: ero sulla statale quando ho fuso.
- tr. Riunire in un tutto organico, mettere insieme: f. due società f. suoni e immagini.
- intr. (aus. avere) Passare allo stato liquido, sciogliersi: il ghiaccio fonde a 0 gradi anche intr. pron.: la cera si sta fondendo. fondersi v.intr. pron. ~ Unirsi: la sua azienda si è fusa con un’impresa straniera.
'fonda' si trova anche in questi elementi:
analitico
- anno
- bicamerale
- buca
- causalità
- centralismo
- costituzionale
- debito
- dispotismo
- fondare
- formula
- garantista
- generico
- indizio
- integrale
- movimento
- notte
- partecipativo
- presupposto
- principio
- programma
- sistematica
- volumetrico