WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dominare ‹do·mi·nà·re› v.intr. e tr. (dòmino, ecc.; come intr., aus. avere)
- intr. Esercitare un’autorità o un potere unico e indiscusso, a livello politico, economico o militare: Venezia dominò per secoli nell’Adriatico d. su un popolo.
- intr. (estens.). Prevalere nettamente, dimostrare un’assoluta superiorità; primeggiare: domina su tutti per intelligenza.
- intr. (estens.). Godere di un consenso o di un primato culturale consolidati: il rock ha dominato alla fine del Novecento.
- intr. (fig.). Imporsi come caratteristica principale o come motivo dominante: in quella casa domina la discordia.
- intr. Ergersi, spiccare: la città domina sulla vallata.
- tr. Tenere sotto il proprio dominio politico o sotto il proprio controllo: d. i mari
estens. Surclassare, sconfiggere con estrema facilità, spec. in una competizione sportiva: d. gli avversari. - tr. (fig.). Asservire, sottomettere alla propria volontà o al proprio arbitrio: la moglie lo domina
Tenere avvinto, soggiogare: un pensiero mi domina la mente lasciarsi d. dalla gelosia. - tr. (fig.). Tenere saldamente in pugno, gestire con fermezza: d. la situazione
Tenere a freno, trattenere: d. l’ira, la paura. - tr. (fig.). Affascinare, avvincere: d. l’uditorio con la propria oratoria.
- tr. (fig.). Essere in posizione più elevata; sovrastare: il campanile domina tutti gli edifici della città
Abbracciare con lo sguardo: dal Piazzale Michelangelo si domina Firenze. - tr. (fig.). Conoscere in tutti gli aspetti, padroneggiare: d. una lingua straniera. dominarsi v.rifl. ~ Frenare gli istinti, controllarsi, trattenersi.
'dominare' si trova anche in questi elementi:
cavalcare
- contenere
- controllo
- divorare
- equilibrio
- facile
- giganteggiare
- impadronirsi
- imperare
- istinto
- lottare
- magia
- padroneggiare
- possedere
- possessivo
- reprimere
- signoreggiare
- soprastare
- sormontare
- sovrastare
- torreggiare
- troneggiare
- vincere