WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
osservazione ‹os·ser·va·zió·ne› s.f.
- Attenzione intesa all’ottenimento di una visione completa e dettagliata o alla formulazione di un giudizio, motivata per lo più da ragioni tecniche o scientifiche o anche da una notevole capacità intuitiva: strumenti d’o. l’o. degli astri materia degna d’o.
(MED). Lo studio e il controllo clinico di un malato in vista di un intervento o di una diagnosi definitiva: trattenere in o. - Considerazione, rilievo di carattere critico: un’o. acuta, penetrante mi hanno molto colpito le tue o. su quel romanzo
Obiezione polemica: non tollera osservazioni da nessuno.
'osservazione' si trova anche in questi elementi:
acquario
- appunto
- auspicio
- autoesame
- azimut
- cadere
- cannocchiale
- coffa
- considerazione
- esagerare
- esame
- fenomeno
- fuori
- giusto
- incidentale
- ispezione
- libertà
- meteorologico
- meteorologo
- microscopia
- microscopico
- mostrare
- nadir
- nota
- notabile
- notazione
- oftalmoscopio
- orizzonte
- oroscopo
- osservabile
- osservabilità
- osservatore
- osservatorio
- particolare
- postilla
- radioscopia
- riflessione
- riflettore
- rifrattore
- rilievo
- scena
- snorkeling
- spettrografia
- stereoscopio
- stroboscopia
- stroboscopio
- strumento
- telemetria
- telescopio