osservazione

 [osservatˈtsjone]


Forme flesse di 'osservazione' (nf): pl: osservazioni

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
osservazione ‹os·ser·va·zió·ne› s.f.
  1. Attenzione intesa all’ottenimento di una visione completa e dettagliata o alla formulazione di un giudizio, motivata per lo più da ragioni tecniche o scientifiche o anche da una notevole capacità intuitiva: strumenti d’o. l’o. degli astri materia degna d’o.
    (MED). Lo studio e il controllo clinico di un malato in vista di un intervento o di una diagnosi definitiva: trattenere in o.
  2. Considerazione, rilievo di carattere critico: un’o. acuta, penetrante mi hanno molto colpito le tue o. su quel romanzo
    Obiezione polemica: non tollera osservazioni da nessuno.

'osservazione' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'osservazione':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!