WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
tenere ‹te·né·re› v.tr. e intr. (ind. pres. tèngo, tièni, tiène, teniàmo, tenéte, tèngono; pass. rem. ténni, tenésti, ténne, ecc.; fut. terrò, ecc.; cong. pres. tènga, ..., teniàmo, teniàte, tèngano; cond. terrèi, ecc.; imp. tièni, tenéte; p.pass. tenùto; come intr., aus. avere)
- tr.
- Prendere in mano qcs.; afferrare: t. in mano un libro t. la racchetta con la sinistra anche tr. pron.: si teneva i pantaloni perché non cadessero
Porre su di sé o appoggiare a sé qcs. o qcn.; reggere, sostenere: tengo il bambino in braccio tieni la scala mentre salgo
Afferrare qcn. per impedirgli di muoversi o di andarsene; bloccare: t. qcn. per un braccio. - Mantenere qcs. sospeso o in una determinata posizione; sostenere: un chiodo non basterà a t. il quadro.
- (estens.). Mantenere qcs. in proprio possesso o nella possibilità di usarlo: può t. i soldi che le avevo prestato anche tr. pron.: mi sono tenuto il motorino perché mi serviva.
- Continuare a indossare qcs., non levarselo di dosso: tieni il cappotto, fuori piove.
- Riferito a una parte del corpo, mantenerla in una determinata posizione: t. gli occhi aperti
T. la lingua a freno, non eccedere nelle espressioni, spec. se ritenute offensive
T. le mani a posto, non metterle addosso ad altri, spec. per picchiare o per palpeggiare. - Mantenere qcs. in una determinata condizione: t. in sospeso una pratica
T. caldo, mantenere in una condizione di calore
T. da conto, conservare con cura
T. d’occhio, controllare attentamente, non perdere di vista
T. stretto, continuare a stringere qcn. o qcs. dopo averlo afferrato (fig., riferito a qcs. a cui si tiene part., agire in modo da non perderlo). - Riservare a qcn. o a qcs. un certo trattamento; trattare: guarda come tieni la tua stanza!
- Lasciare qcs. in un determinato luogo; conservare: t. la macchina in garage
T. il piede in due staffe, portare avanti due relazioni sentimentali senza decidersi per l’una o per l’altra; genrl., continuare a portare avanti due attività, a militare in due parti, ecc. - Far stare qcn. in una determinata condizione o posizione oppure in un luogo, spec. costringendolo: lo hanno tenuto prigioniero per dieci giorni t. il figlio in collegio
Tenersi stretto, cercare di non perdere il rapporto con qcn.; anche, cercare di non perdere qcs. che si ha
Tenersi caro qcn., conservarne l’amicizia, la benevolenza, l’affetto. - Avere in gestione, amministrare
T. il banco, nei giochi di carte, accettare le giocate
T. banco, assumere un ruolo centrale in una conversazione; anche, di questione, argomento, ecc., occupare gran parte di una discussione. - merid. Avere o possedere qcs.
Tengo famiglia, per indicare che certe scelte sono dettate da esigenze materiali. - Riferito a situazioni comunicative ufficiali, fare, svolgere: t. una lezione.
- Non far andare via qcn. da un luogo; trattenere: ogni volta mi tiene a parlare due ore.
- Riferito a un impulso, riuscire a contrastarlo; frenare: t. il pianto
T. il broncio, mostrarsi taciturno e arrabbiato nei confronti di qcn. da cui si ritiene di essere stati offesi. - (MUS). Far durare un suono, prolungare: t. una nota.
- (MIL). Conservare tenacemente una posizione difendendola dagli attacchi del nemico.
- Mettere da parte, anche per qcn. altro; conservare, riservare: vi ho tenuto i biglietti per la partita t. il posto a un amico.
- Prendersi cura di qcs. per conto di qcn.: potresti tenermi il gatto per qualche giorno?
- Rispettare ciò che è stato assicurato o promesso, mantenere
T. fede, rispettare qcs. che si è promesso: t. fede a un impegno. - Avere una determinata capienza o capacità; contenere: una bottiglia che tiene fino a due litri.
- Mantenere una determinata direzione, spec. di veicolo o imbarcazione: t. la destra.
- Prendere in mano qcs.; afferrare: t. in mano un libro t. la racchetta con la sinistra anche tr. pron.: si teneva i pantaloni perché non cadessero
- intr.
- Resistere a una pressione, a una spinta, a una sollecitazione, a un impatto: l’asse tiene al peso della struttura
fig. Sopportare bene le difficoltà, reggere: la squadra tiene agli attacchi avversari
T. duro, resistere con tenacia in situazioni difficili, non mollare. - fig. Di un ragionamento, una tesi, ecc., avere coerenza e validità, essere plausibile o convincente.
- Di entità economica, rimanere stabile.
- Sostenere qcn. nelle sue posizioni: se tieni per me, allora aiutami
estens. Fare il tifo per qcn. o per una squadra, parteggiare. - Provare un sentimento di grande affetto nei confronti di qcn., voler bene: non tengo a quella donna
Essere attaccato a qcs.: ci teneva alla promozione
Avere in grande considerazione qcs.: tiene molto al tuo parere.
tenersi v.rifl., rifl. recipr. e intr. pron.
- rifl. Reggersi a un sostegno; sorreggersi: t. al corrimano.
- rifl. Trattenersi bloccando un determinato impulso; controllarsi: non t. dal ridere
Limitarsi nel fare qcs.; moderarsi. - rifl. Mantenersi in una data condizione, posizione o luogo: t. pronto t. in disparte.
- rifl. Comportarsi in maniera conforme a determinate norme; attenersi: t. alle prescrizioni del medico.
- rifl. recipr. Mantenersi in contatto prendendosi vicendevolmente una parte del corpo o una parte degli indumenti: t. per mano.
- intr. pron. Avere luogo, avvenire: l’assemblea si terrà nell’aula magna.
- Resistere a una pressione, a una spinta, a una sollecitazione, a un impatto: l’asse tiene al peso della struttura
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
tenero ‹tè·ne·ro› agg.
- Che offre scarsa resistenza alla pressione, al taglio, alla masticazione, ecc.: carne t. legno t., pietra t.
(AGR). Grano t., varietà di frumento le cui cariossidi hanno frattura farinosa. - Nato da poco: i t. virgulti t. età, quella dell’infanzia.
- Incline alla commozione, all’indulgenza, ad affetti delicati e gentili: non bisogna essere troppo teneri con i figli
Permeato d’affetto o d’amore: una t. occhiata. - Come s.m., simpatia reciproca, tra l’amoroso e il galante: fra quei due c’è del t.
'tenere' si trova anche in questi elementi:
adempiere
- affaccendare
- afferrare
- aggiornare
- alare
- allarme
- allenamento
- alto
- amministrazione
- ammonimento
- andare
- aperto
- apertura
- appartenere
- apprezzare
- assorbire
- attenere
- avere
- bada
- balia
- bambagia
- banco
- bandiera
- battesimo
- becco
- bilanciare
- bilico
- boccata
- bordone
- borsa
- braccio
- brillantina
- broncio
- buio
- buono
- calcolare
- caldo
- calotta
- calpestare
- camera
- campana
- campo
- candela
- cartellone
- catena
- cavezza
- certo
- chiacchierone
- chiave
- chiuso