WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
personale1 ‹per·so·nà·le› agg.
-
~ Pertinente all’individuo, alla persona; privato, intimo: carte p. l’invito è strettamente p.
(ART). Mostra p. (o una personale s.f.), esposizione delle opere di un singolo artista (contrapposta a collettiva)
(SPORT). Fallo p. (o un personale s.m.), nella pallacanestro, fallo grave ai danni di un avversario che sta per realizzare un canestro
(LING). Pronomi p., i pronomi che distinguono le persone grammaticali (io, tu, egli, lui, ella, lei, esso, noi, voi, essi, loro)
Costruzione p., di unità sintattiche che sono o possono essere fornite di soggetto di fronte alle impersonali: es. la pioggia cade di fronte a piove.
personale2 ‹per·so·nà·le› s.m.
- Il corpo umano nel suo aspetto esteriore e nel suo portamento: ha un bel p. un p. alto, slanciato.
- Il complesso dei dipendenti di un’amministrazione, di un’azienda, di un servizio: stanza riservata al p. ospedaliero.
'personale' si trova anche in questi elementi:
abitacolo
- amministrazione
- amore
- animo
- archivio
- arma
- arresto
- attendente
- aumentare
- avallo
- bagaglio
- banco
- blocco
- blog
- bollino
- cabina
- cacciatore
- camera
- camice
- cancelleria
- capotreno
- carcere
- carrozzone
- carta
- cartellino
- cassa
- complementare
- conduttore
- confidenza
- contrattualizzato
- credibilità
- detentivo
- detenzione
- dilettante
- disinteressato
- disinteresse
- documento
- dogana
- doganiere
- effettivo
- epigramma
- equipaggio
- eroe
- esubero
- fermo
- fideiussione
- firma
- foresteria
- franchigia
- franco