WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
franco1 ‹fràn·co› agg. e s.m. (f. -a; pl.m. -chi)
-
~ Degli antichi Franchi, popolo germanico del gruppo occid., definitivamente stanziatosi nella parte centro-sett. della Gallia alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente: la dominazione f.
franco2 ‹fràn·co› agg. (pl.m. -chi)
- Esente da imposizione o prestazione
(MAR). Del personale di bordo cui spetta il turno di riposo: essere f. a terra
Esente da spese, tributi o dazi: f. di dogana f. di porto
Porto f., vedi porto2. - Caratterizzato da una condotta sicura e persuasiva; sincero, schietto: un carattere f. a esser f., c’è poco da fare.
- (MIL). F. tiratore, soldato non inquadrato in formazioni regolari, impegnato in azioni di guerriglia isolate; fig., parlamentare che, approfittando del segreto dell’urna, vota contro le direttive del suo partito.
- Come avv., in modo schietto e aperto: mi rispose f.
franco3 ‹fràn·co› s.m. (pl. -chi)
-
~ Unità monetaria di vari paesi europei e africani; in Francia, Belgio e Lussemburgo dal febbraio 2002 è stata sostituita dall’euro; impropr. (fam.), lira.
'franco' si trova anche in questi elementi: