WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
firma ‹fìr·ma› s.f.
- Il nome sottoscritto a titolo di convalida, attestazione o adesione personale: apporre la propria f. f. di garanzia; f. elettronica, sistema di codifica basato su codici alfanumerici, che permette di attestare e verificare l’autenticità di un documento informatico
Ci metterei la f., di condizione o situazione che si accetterebbe volentieri. - fig. Il credito goduto da qcn. nei rapporti sociali o economici
estens. La persona che gode di tale credito: le grandi f. del giornalismo. - L’operazione del firmare: portare la corrispondenza alla f. del direttore.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
firmare ‹fir·mà·re› v.tr.
- Sottoscrivere con la propria firma: f. una lettera, un assegno
estens. Contraddistinguere col proprio nome: il noto stilista ha firmato una linea di profumi
estens. Ratificare, sanzionare: f. un trattato, un decreto
F. in bianco, apporre la propria firma su un assegno o altro documento non ancora compilato. - fig. Perpetrare un crimine in modo da farsi riconoscere come l’autore: f. un attentato.
- fig. Decretare, avallare: questo significa f. la propria condanna. firmarsi v.intr. pron. ~ Mettere la propria firma: si è firmata col nome da sposata.
'firma' si trova anche in questi elementi:
accettare
- accettazione
- annullare
- annullo
- anonimo
- apporre
- apposizione
- autenticare
- autenticazione
- autentico
- autografo
- bianco
- bianco
- certificazione
- cofirmatario
- controfirma
- croce
- crocesegno
- delegato
- deposito
- falso
- firmare
- firmatario
- firmato
- griffare
- griffato
- griffe
- illeggibile
- imitare
- implicare
- inintelligibile
- lettera
- mettere
- persuadere
- porre
- quietanza
- recare
- richiedente
- riconoscere
- scarabocchio
- sgorbio
- siglare
- sotto
- sottoscritto
- sottoscrivere
- sottoscrizione
- testimone
- vidimare
- vidimazione