WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
amministrazione ‹am·mi·ni·stra·zió·ne› s.f.
- Attività diretta ad amministrare un ente pubblico o privato: a. dello stato, di un patrimonio
Il compito, la responsabilità dell’amministrare: tenere l’a. di una ditta
Complesso dei criteri cui si ispira un amministratore: una saggia a.
Di ordinaria a., che deriva dalla pura e semplice consuetudine amministrativa (estens., che rientra nella pratica quotidiana, nella normalità)
A. controllata, quella richiesta all’autorità giudiziaria da un’impresa in stato fallimentare, a tutela degli interessi dei creditori. - Ente, ufficio incaricato di amministrare: l’a. provinciale l’a. delle ferrovie consiglio di a., vedi consiglio.
- I locali destinati al personale amministrativo.
'amministrazione' si trova anche in questi elementi:
agronomia
- allegro
- amministrativo
- amministratore
- archivista
- assessore
- assestato
- barca
- basilica
- burocratizzazione
- burocrazia
- cancelleria
- cancelliere
- capitolino
- carica
- centrale
- collettoria
- commissariare
- commissario
- concessionario
- concessione
- consegna
- consigliere
- consiglio
- contabile
- contabilità
- controllato
- corte
- crisma
- cura
- curatore
- denaro
- dicastero
- dipartimento
- dismettere
- dismissione
- disordine
- divisione
- economia
- economo
- e-government
- elefantiaco
- esercizio
- esigere
- estromettere
- ferrovia
- fiduciario
- fiscale
- furiere