WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
orologio ‹o·ro·lò·gio› s.m. (pl. -gi)
- Strumento atto a misurare intervalli di tempo, in ore, minuti e secondi
O. analogico, quello che indica l’ora esatta mediante le lancette delle ore, dei minuto e talvolta anche dei secondi
O. digitale, a cristalli liquidi, in cui l’indicazione dell’ora e delle sue frazioni è visualizzata con successivi scatti di cifre
O. a pendolo, regolato dal movimento oscilatorio del pendolo
O. automatico, orologio da polso che si carica automaticamente con i movimenti del braccio cui viene portato
O. di controllo, (o marcatempo), munito di un dispositivo di registrazione dell’ora su carta o su memoria elettronica, utilizzato per il controllo dell’ora d’ingresso e d’uscita del personale di una fabbrica, di un’azienda o di un ufficio
O. di precisione, cronometro
O. astronomico, per la misura del tempo siderale. - fig. Simbolo di puntualità, precisione
Essere un o., di persona metodica e precisa nel rispettare gli impegni
Funzionare come un o., di meccanismo che funziona con perfetta regolarità
D’o., preciso, esatto: ci metto cinque minuti d’o.
(BIOL). O. biologico, insieme di strutture neuroendocrine che regola il ritmo delle funzioni negli animali e nelle piante.
'orologio' si trova anche in questi elementi:
accomodare
- acquistare
- aggiustare
- analogico
- antiorario
- battere
- battito
- bilanciere
- camminare
- carica
- caricato
- carico
- cassa
- catena
- cinturino
- cipolla
- clessidra
- congegno
- cronometro
- cuccù
- destrorso
- disimpegnare
- fare
- fottere
- guastare
- incantare
- indietro
- laminato
- meridiana
- minuto
- misura
- ora
- orario
- oriolo
- patacca
- pendola
- pendolo
- piastra
- pignorare
- pila
- pulsante
- quadrante
- quarzo
- radiosveglia
- registrare
- riaccomodare
- ricordo
- rimontare
- riscattare