WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
carica ‹cà·ri·ca› s.f.
- Grado speciale di responsabilità che un cittadino è chiamato ad assumere nella pubblica amministrazione: le alte c. dello stato
genrc. Ufficio, mansione, incarico: essere in c., nell’esercizio delle proprie funzioni. - Il quantitativo di materiale o di energia somministrato a un congegno o a una macchina, necessario al suo funzionamento: c. di un altoforno, di una mina l’orologio non ha più c.
fig. Prontezza, impeto nel superare un ostacolo: un ritmo che dà la c.
(FIS). C. elettrica, quantità di elettricità in un corpo elettrizzato. - Sostanza aggiunta a diversi prodotti allo scopo di conferire loro determinate proprietà o per aumentarne il peso o il volume.
- Componente fisiologica o psicologica di una persona: c. erotica, umana c. di simpatia
(PSICOL). C. affettiva, il coefficiente con cui l’affettività concorre a determinare una situazione psichica. - (MIL). Atto di supremo sforzo, compiuto per sopraffare il nemico: suonare la c.
(SPORT). Azione di un giocatore, spesso irregolare, per ostacolare un avversario in possesso della palla
Passo di c., molto affrettato, come di fanti all’assalto
Tornare alla c., ripetere con molesta insistenza una richiesta o una preghiera.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
carico1 ‹cà·ri·co› agg. (pl.m. -chi)
- Che sostiene o contiene le merci al cui trasporto è destinato: un cargo c. di grano il camion è già c. anche riferito a persona: era c. di legna come un ciuco donne c. di gioielli c. di onori, di gloria.
- Di colore, intenso: un giallo c.
Di bevanda, densa, forte: un caffè c. - (MECC). Di congegno, a punto per il funzionamento: un orologio, un fucile c.
carico2 ‹cà·ri·co› s.m. (pl.m. -chi)
- s.m. Caricamento: procedere al c. della merce
La quantità che è possibile trasportare col mezzo idoneo in condizioni normali: il c. è completo
(EDIL). Il peso che grava sulla struttura portante e su una parte di questa
(ELETTR). La potenza erogata o assorbita da una macchina o da un circuito elettrico. - fig. Peso, onere, responsabilità: avere il c. della famiglia
Nel gioco della briscola, l’asso e il tre, in quanto di maggior valore delle altre carte
(ECON). C. fiscale (o tributario), le imposte gravanti sul singolo contribuente o sulla massa
A carico di, contro: testimoni a c. a spese di: il trasporto è a c. del committente
Vivere a c. di qcn., dipendere da lui per il proprio sostentamento
Farsi carico di qcs., assumersene la responsabilità.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
caricare ‹ca·ri·cà·re› v.tr. (càrico, càrichi, ecc.)
- Sollevare oggetti, merci, ecc., per disporli sopra il mezzo destinato a trasportarli: c. i bauli sul furgone c. le valigie in macchina anche tr. pron.: caricarsi un sacco in spalla
Riempire un mezzo di trasporto: c. la nave di merci
Di mezzo di trasporto, ricevere sopra: l’autobus non può c. più di 60 passeggeri. - Gravare di un peso eccessivo, sovraccaricare: c. uno scaffale di libri
Dare in grande quantità: c. di regali, di lavoro. - (COMM). Aggiungere al prezzo o al costo di una merce spese e oneri accessori: c. sul prezzo le spese di trasporto.
- Aumentare di misura o d’intensità, rafforzare, calcare: c. la dose c. i colori.
- Alterare, deformare, mettere in caricatura: c. un personaggio.
- Mettere nella condizione di funzionare, mediante un’opportuna operazione: c. la sveglia c. il fornello di una caldaia c. il fucile, la pistola
(INFORM). Trasferire dati o programmi da un disco o nastro magnetico nella memoria centrale di un computer, oppure da un computer a un altro
C. la pipa, riempirla di tabacco
C. la macchina fotografica, inserirvi la pellicola. - fig. Dare forza a livello psicologico, incoraggiare: l’allenatore ha il compito di c. la squadra.
- (MIL). Assalire con impeto per disperdere o respingere: la polizia ha caricato i dimostranti la cavalleria nemica caricò due volte
(SPORT). Intervenire, spesso irregolarmente, contro un avversario per ostacolarlo. - Sottoporre un prodotto industriale alla lavorazione necessaria a conferirgli la carica: c. la carta, la seta. caricarsi v.rifl.
- Gravarsi di un carico: c. di pacchi
Riempirsi troppo: c. di cibo
fig. Assumere su di sé in quantità eccessiva: c. di impegni, di debiti. - Concentrarsi in vista di un impegno, darsi la carica: c. per una gara.
'carica' si trova anche in questi elementi:
abdicare
- accedere
- acciarino
- ad honorem
- albero
- alternativa
- ambire
- amperora
- anione
- antimateria
- antiparticella
- assessorato
- assunto
- automatico
- bossolo
- brogliare
- calcatoio
- cancellierato
- cancelliere
- candidato
- candidatura
- canna
- caricare
- caricato
- cartoccio
- centumvirato
- coadiutore
- condirettore
- conferimento
- confermare
- conservatoria
- consolato
- cooptazione
- culatta
- curule
- decadere
- deposizione
- designazione
- dignità
- dignitario
- dimettere
- dispersione
- dittatoriale
- dittatorio
- dittatura
- dogale
- dogato
- durare
- e